Museo d’Arte

MARTES | MUSEO D’ARTE SORLINI

Calvagese della Riviera (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il MarteS – Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera è una prestigiosa pinacoteca che arricchisce il patrimonio artistico del lago di Garda e della provincia bresciana. Vi sono conservate opere di inestimabile valore raccolte dall’imprenditore e appassionato d’arte Luciano Sorlini, ora interamente a disposizione del pubblico in un elegante palazzo seicentesco.

Il MarteS. Museo d’Arte Sorlini è una pinacoteca privata aperta al pubblico nella primavera del 2018 a Calvagese della Riviera, nell’entroterra bresciano del lago di Garda. La visita guidata permette di ammirare 184 dipinti collezionati in oltre cinquant’anni di appassionate ricerche, dall’imprenditore bresciano Luciano Sorlini (1925-2015). Il Museo ha sede in uno scenografico palazzo seicentesco e il percorso comprende 14 ambienti espositivi per una superficie complessiva di oltre 1.000 metri quadri. Le opere pittoriche che si possono ammirare sono principalmente venete e veneziane; la coerenza di questo sensazionale insieme è nota agli appassionati d’arte sin da quando, nel 2005, una selezione di dipinti Da Bellini a Tiepolo venne ospitata in una mostra al Museo Correr di Venezia. Il MarteS è votato al Settecento veneziano: l’arte di Tiepolo, Ricci, Guardi, Canaletto, Rosalba Carriera dialoga con quella di Pittoni, Diziani, Molinari, Bellucci, Fontebasso e molti altri. Luciano Sorlini affidò la propria collezione alla Fondazione che istituì nel 2000 e da quel momento gli acquisti assunsero un’altra valenza: le opere d’arte non venivano più scelte per arredare gli spazi domestici, ma per potenziare una istituzione di carattere culturale. E’ per questa ragione che il collezionista volle assicurarsi capolavori come la Madonna in rosso di Giovanni Bellini, il Cristo benedicente tra i quattro apostoli di Vittore Carpaccio e i fondi oro di Gherardo Starnina e del Maestro di Panzano. Nel 2007 giunse la Vecchia contadina di Giacomo Ceruti, una delle prove più emblematiche del maggiore pittore settecentesco della realtà lombarda, noto con lo pseudonimo di “Pitocchetto”.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 9,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Piazza Roma 1 Calvagese della Riviera (BS)

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
MUSEO CASA DEL PODESTÀ
All’inizio del Novecento, il politico liberale Ugo Da Como scelse di ridare vita al quattrocentesco edificio in cui aveva avuto…
Lonato del Garda (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSA – MUSEO DI SALÒ
II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico…
Salò (BS)
Bergamo Brescia 2023
CASTELLO SCALIGERO
Il Castello Scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d’accesso al centro storico di Sirmione. Si…
Sirmione (BS)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.