Museo Archeologico

MAC – MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CITTA’ DI VERCELLI LUIGI BRUZZA

Vercelli (VC)
In abbonamento
Il MAC, Museo Archeologico della Città di Vercelli, sito presso il già monastero di S. Chiara espone oltre seicento reperti provenienti da indagini archeologiche stratigrafiche condotte in città negli ultimi trent’anni, integrandoli con infografiche e supporti multimediali.

Il Museo Archeologico della Città di Vercelli, intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, illustre studioso che si dedicò alla storia e all’archeologia vercellese, è ubicato nella cosiddetta manica medioevale dell’ex monastero di Santa Chiara, che si affaccia su un ampio piazzale che ne costituiva il chiostro. Il museo raccoglie una collezione archeologica che consta di oltre seicento reperti, rinvenuti durante le campagne di scavo effettuate in ambito cittadino, ed illustra la storia dell’antica Vercellae secondo un percorso articolato in sette sale tematiche organizzate in ordine cronologico. Il nuovo Museo Archeologico si sviluppa con un percorso interattivo e multimediale, grazie all’uso di proiettori e schermi touch che consentono una fruizione partecipata a tutta la famiglia e ai gruppi scolastici, per i quali sono inoltre pensati laboratori specifici, in collaborazione con il Museo Leone di Vercelli. L’esposizione inizia con l’occupazione preromana del territorio, attraverso l’illustrazione dei reperti provenienti dal villaggio dei Libui, popolazione di lingua celtica insediatasi in una zona corrispondente all’attuale centro della città, seguendo poi le tappe che caratterizzano il processo di romanizzazione, l’acquisizione dello status di municipium, fino alla crisi della città in età tardo antica.Attraverso l’esposizione di oggetti di cultura materiale e l’utilizzo di strumenti tecnologici immersivi, il Museo permette di comprendere la vita quotidiana e gli scambi commerciali dei Libui, nonché la progressiva romanizzazione dei loro costumi. Nelle sale successive emergono poi le tracce della Vercellae romana, con le sue infrastrutture pubbliche (mura, strade, fogne, porto canale, necropoli, terme e anfiteatro) e le sue ricche domus private. Il museo permette infatti di calarsi nella vita quotidiana delle donne e degli uomini dell’epoca, nelle loro occupazioni domestiche, artigianali o di commercio e di seguire i loro culti e i riti legati alla sepoltura. Il Museo fa parte della rete MUVV – Musei di Vercelli e Varallo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 15:30 - 17:30
Mercoledì: 15:30 - 17:30
Giovedì: 15:30 - 17:30
Venerdì: 15:30 - 17:30
Sabato: 10:00 - 12:30 | 14:30 - 17:30
Domenica: 10:00 - 12:30 | 14:30 - 17:30
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 7,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Corso Libertà, 300 / Via Farini, 5 Vercelli (VC)

Potrebbe interessarti anche:

Museo Francesco Borgogna

Il Museo Borgogna aprì al pubblico nel 1908, per volontà testamentaria del suo fondatore, l’avvocato, collezionista e filantropo…
Vercelli (VC)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

MUSEO CAMILLO LEONE

Il Museo Leone situato nel cuore di Vercelli offre al visitatore un percorso affascinante nella storia della città,…
Vercelli (VC)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte

Palazzo dei Musei – Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini

Palazzo dei Musei è un luogo denso di storia dove Arte e Natura convivono. La Pinacoteca nasce sul…
Varallo (VC)

MUSEO DEL TESORO DEL DUOMO E ARCHIVIO CAPITOLARE

Coinvolto in progetti di ricerca internazionali, aperto alle nuove tecnologie di digitalizzazione, il Museo è parte Di AMEI…
VERCELLI (VC)
Icona Nati con la Cultura

Galleria Giannoni

Lungo il percorso della Galleria Giannoni sono esposte 260 opere di fine Ottocento e inizio Novecento di artisti…
Novara (NO)

Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi

Un museo tra due culture. Le raccolte naturalistiche novaresi sono radicate nella storia culturale e sociale della città…
Novara (NO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.