Museo di scienze naturali

Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia

Pavia (PV)

In abbonamento
Fondato nel 1771 sotto la direzione di Lazzaro Spallanzani, Kosmos - il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia - si presenta oggi in una veste completamente rinnovata e moderna, con oltre 700 reperti esposti a cui si aggiungono giochi multimediali, video, postazioni interattive per adulti e bambini.

Fra le grandi ricchezze culturali di Pavia, una è senza dubbio il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, fondato in seno alle riforme asburgiche nel 1771. Esso costituì sin da subito uno dei maggiori centri della ricerca scientifica in Europa. Il 21 settembre 2019 nasce Kosmos, il Museo di Storia Naturale nella sua nuova veste moderna e interattiva. Kosmos, parola che in greco significava “ordine”, vuole essere un’esplorazione moderna ed entusiasmante dell’universo, di quanto creato dall’uomo, del mondo naturale e, contemporaneamente, un cammino nella storia della scienza. Il rinnovato allestimento si articola su una superficie di 1400 mq in undici sale permanenti e un ampio spazio semicircolare per le mostre temporanee. Le prime tre sale sono dedicate al fondatore Lazzaro Spallanzani. La seconda parte dell’esposizione è ispirata allo sviluppo di concetti fondamentali per le scienze naturali attraverso le figure di Carlo Linneo (catalogazione della natura), Alexander von Humboldt (biogeografia), Georges Cuvier (paleontologia) e Charles Darwin (evoluzione). Si prosegue con la sala della paleontologia e delle grandi estinzioni per concludere con richiami a temi di forte attualità quali la conservazione della biodiversità e il futuro del pianeta. Oltre alla collezione permanente, Kosmos propone la visita – su prenotazione – ai depositi che custodiscono una cospicua parte delle raccolte di zoologia dei vertebrati e anatomia comparata.
Come servizi, il Museo offre visite guidate, laboratori e attività non solo per scuole e famiglie ma anche per utenti con disabilità, grazie anche alla collaborazione con la società ADMaiora.
Kosmos presenta lungo tutto l’anno una ricca proposta di mostre temporanee ed eventi culturali in genere.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusure straordinarie: 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio, 15 agosto.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Piazza Antoniotto Botta Adorno, 9 Pavia (PV)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Felini. Eleganza letale
Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, presenta la nuova mostra Felini. Eleganza letale che propone la scoperta del…
Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia
Pavia (PV)
25.02.2023 - 10.09.2023

News per questa sede

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DI ARCHEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
Il Museo di Archeologia è stato fondato nel 1820 ed è una tra le più antiche collezioni archeologiche universitarie in…
Pavia (PV)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Musei Civici di Pavia
Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti tra il…
Pavia (PV)
ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
L’Orto Botanico dell’Università di Pavia risale al 1773 ed è stato costituito nel periodo della riforma teresiana e giuseppina dell’Ateneo…
Pavia (PV)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.