Museo Etnografico

Il Filatoio di Caraglio

Caraglio (CN)

L’economia basata sulla produzione dell’organzino, pregiatissimo filato serico esportato in tutta Europa, costituì per il Piemonte una risorsa fondamentale. Delle “Fabbriche Magnifiche” che costellavano la campagna, poco è rimasto: per questo il Filatoio, con il suo “Museo del Setificio Piemontese”, diventa oggi un prezioso custode della storia dell’intero territorio.

Il Filatoio di Caraglio è un immobile dal notevole pregio architettonico che risale al 1676: si tratta di un raro esempio di archeologia industriale con annessa l’abitazione dei proprietari. Di qui deriva il caratteristico aspetto turrito: un edificio produttivo che necessitava di difesa, ma anche raffinato, adatto ad accogliere i Galleani, Conti di Canelli e Barbaresco.
È il più antico complesso manifatturiero serico in Europa ad accorpare sia le operazioni di trattura (lo svolgimento della bava dai bozzoli) che di torcitura (lavorazione per migliorare la resistenza del filo). Questa fu un’importante innovazione piemontese che consentiva un maggiore controllo del processo produttivo e, di conseguenza, della qualità dell’organzino, prezioso filato serico alla base dell’economia piemontese tra fine Seicento e inizio Ottocento.
Il filato ottenuto era destinato interamente all’esportazione: il mercato principale per questo prodotto erano le rinomatissime tessiture lionesi che costituirono, fino all’Ottocento, il più rinomato polo tessile d’Europa.
Di queste “Fabbriche Magnifiche” che costellavano la campagna del basso Piemonte poco si è conservato: per questo il Filatoio è una preziosa testimonianza storico-economica per l’intero territorio, da riscoprire!
L’antica fabbrica, oggi di proprietà comunale e gestita da una fondazione privata, è riconvertita dal 2002 in spazio per esposizioni che ha accolto, in vent’anni di attività, oltre 60 importanti mostre, oltre a una miriade di eventi minori. All’attività espositiva si è aggiunto il permanente ‘Museo del Setificio Piemontese’, percorso di visita unico in Piemonte dove è possibile ripercorrere l’intera filiera dell’organzino e ammirare una delle rare riproduzioni dei torcitoi idraulici da seta, tecnologia antica, perfezionata nei secoli e tassello fondamentale nell’evoluzione della manifattura serica.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 15:00 - 19:00
Venerdì: 15:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Biglietti
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Il Museo sarà chiuso al pubblico dal 27 febbraio (aperto solo su prenotazione per gruppi)

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperto a Ferragosto, 1 novembre, 8 dicembre, 24 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno. Chiuso a Natale e Capodanno
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Giacomo Matteotti, 40 Caraglio (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Nati con la Cultura | Piemonte
Sòn de Lenga
Il Museo Sòn de Lenga del centro culturale Espaci Occitan di Dronero (Cn) è un piccolo gioiello tecnologico dedicato alla…
Dronero (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO IN CUNEO
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di San Francesco, comprendente l’ex convento…
Cuneo (CN)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
MUSEO GIARDINO DELLA CIVILTÀ DELLA SETA “MARIO MONASTEROLO”
All'interno del museo gestito dall'associazione Sul filo della Seta, è allestito un percorso che ricostruisce le tappe principali di 5…
Racconigi (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.