Museo d’Arte

GALLERIA DELL’ACCADEMIA TADINI

Lovere (BG)
In abbonamento
La Galleria dell’Accademia Tadini ospita la collezione formata, tra Sette e Ottocento, dal conte Luigi Tadini. Il percorso espositivo, ricco e articolato, si snoda nelle sale affrescate del palazzo che si affaccia sul lago d’Iseo. Le collezioni spaziano dalle porcellane ai dipinti (dal Tre al Settecento) e comprendono un importante nucleo di opere di Antonio Canova.

L’Accademia di belle arti Tadini è stata istituita nel 1829 a Lovere dal conte Luigi Tadini per esporre al pubblico la sua collezione d’arte, formata tra la fine del Sette e l’inizio dell’Ottocento, nell’imponente palazzo in stile neoclassico che si specchia nel Lago d’Iseo.
Il museo raccoglie capolavori di diverse epoche storiche, tra cui spiccano nomi come Antonio Canova, Jacopo Bellini, Paris Bordon, il Pitocchetto.
La visita comincia dalla Cappella al centro del giardino, costruita per ospitare la Stele Tadini, una tra le ultime opere di Antonio Canova, scolpita tra il 1819 e il 1821 per onorare la memoria del figlio del conte prematuramente scomparso nel 1799.
La collezione d’arte è esposta al piano nobile dell’edificio e comprende la Galleria delle Armi, il Gabinetto delle Antichità con la sua raccolta archeologica, le sale dedicate alla preziosa raccolta di porcellane orientali e occidentali, da Parigi a Sèvres, la biblioteca e uno scenografico balcone che consente di ammirare il paesaggio del lago.
Al centro del museo la grande Sala destinata ai concerti ospita dal 1927 una prestigiosa stagione musicale con interpreti da tutta Europa. Seguono le sale dedicate all’esposizione dei dipinti.
Il secondo piano ospita il Museo dell’Ottocento, con tre importanti dipinti di Francesco Hayez e due sale dedicate al pittore Giorgio Oprandi, mentre una selezionata raccolta di arte moderna e contemporanea conclude la visita, comprendendo una documentazione della cultura artistica italiana ed europea del secondo dopoguerra, fino ad anni recentissimi.
L’Accademia organizza mostre e attività per coinvolgere adulti e bambini ed è impegnata sul territorio per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 15:00 - 19:00
Mercoledì: 15:00 - 19:00
Giovedì: 15:00 - 19:00
Venerdì: 15:00 - 19:00
Sabato: 15:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 14,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Ospiti/3 – Francesco Hayez

Imelda e Giulietta eroine romantiche
Con Imelda e Giulietta eroine romantiche, la Galleria dell’Accademia Tadini presenta un omaggio a Francesco Hayez, figura emblematica…
GALLERIA DELL’ACCADEMIA TADINI
Lovere (BG)
28.06.2025 - 28.09.2025

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DONIZETTIANO

A fare da guida all’intero percorso le parole e la musica del Maestro, accompagnate da postazioni multimediali di…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

ACCADEMIA CARRARA

Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

ORTO BOTANICO LORENZO ROTA

Se vi capita di vedere il fior di loto, il papiro, la drosera carnivora in compagnia della palma…
Bergamo (BG)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.