Forte

FORTE DI GAVI

GAVI (AL)

In abbonamento
Il Forte di Gavi è una fortezza costruita dalla Repubblica di Genova sul preesistente castello appartenuto ai Marchesi di Gavi. La possente fortezza che oggi possiamo ammirare è la conseguenza di una serie di modifiche che l’evoluzione delle armi da guerra e delle conseguenti diverse esigenze di difesa hanno reso necessario nel corso dei secoli.

Il Forte di Gavi è una fortezza storica di tipo difensivo costruita dai genovesi su un preesistente castello di origine medioevale di cui si hanno notizie certa a partire dal XII secolo. Il carattere vero e proprio di fortezza fu raggiunto grazie all’intervento dell’ingegnere militare Vincenzo Maculano detto il Fiurenzuolo, che nel 1625, fu incaricato dalla Repubblica di Genova di studiare il progetto per accrescerne la sicurezza e la potenza bellica. L’attuale configurazione è quella di poligono stellare, caratterizzato da sei bastioni che si protendono ad angoli acuti uniti tra loro da cortine. All’interno del poligono si possono individuare due zone: il maschio o alto forte che racchiude il nucleo originale e la Cittadella o basso forte, costituita dai fabbricati posteriori. Durante i due conflitti mondiali del Novecento, il forte fu adibito ad ospitare i prigionieri di guerra. La fortezza è visitabile nei vari ambienti principali che la compongono: i cortili interno ed esterno, le torrette di guardia, le celle adibite a prigione, i magazzini che servivano per conservare le provviste, gli ingressi al forte dotati di ponti levatoi difensivi. Sale didattiche in cui sono esposti reperti bellici e una sezione di dettagliate tavole descrittive e storiche completano il percorso museale. All’interno della fortezza, che è inserita nel circuito Castelli Aperti, si tengono periodicamente rievocazioni storiche in costume, cicli di conferenze, dibattiti e mostre fotografiche e pittoriche.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:30 - 19:00
Venerdì: 09:30 - 19:00
Sabato: 09:30 - 19:00
Domenica: 09:30 - 19:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

4 gg la settimana (da mercoledì a sabato, o da giovedì a domenica)
Da Aprile a Settembre dalle ore 9,30 alle 19,00 e
Da Ottobre a Marzo dalle ore 8,30 alle 17,30, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DEI CAMPIONISSIMI
Il più grande museo ciclistico d’Italia, prende vita all’interno di un insediamento industriale dismesso, sapientemente ristrutturato per consentire una visita…
NOVI LIGURE (AL)
Marengo Museum
Il Marengo Museum è un museo storico dedicato alla battaglia di Marengo che ne analizza le cause, gli sviluppi e…
Alessandria (AL)
I Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica
Il Palazzo fu fatto costruire nel XVIII secolo dal Marchese Cuttica di Cassine e presenta uno stile tra il rococò…
Alessandria (AL)
Sale D’Arte
Le Sale d’Arte comunali ospitano opere d’arte antica e moderna. Il percorso museale rinnovato negli arredi e nelle strutture espositive,…
Alessandria (AL)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.