Forte

FORTE DI EXILLES

Exilles (TO)

In abbonamento
Fortezza millenaria ed ex caserma degli alpini, dopo molteplici ricostruzioni nel 1830 ha assunto l'aspetto attuale. Il Forte è famoso per aver ospitato tra il 1681 e il 1687 il misterioso personaggio noto come "La maschera di ferro".

Il Forte di Exilles si eleva su uno sperone roccioso posto nel punto più stretto della Val di Susa. Luogo ideale per il controllo della valle, il forte viene citato per la prima volta nell’ XI secolo, nel Chronicon Novalicenses. Da rocca fortificata si trasformò in castellania per arrivare a diventare, tra il XVII e il XVIII secolo, in una maestosa roccaforte che la pone come la più massiccia fortezza delle Alpi. Abbandonato e vandalizzato dopo l’8 settembre 1943 è rimasto in balia di se stesso fino alla fine degli anni 90, quando la regione Piemonte ha deciso di ristrutturarlo e farlo diventare un Museo. Da otto anni viene gestito dall’Associazione Amici di Exilles e, dal 2022, la gestione artistica è stata affidata all’Associazione Revejo – Borgate dal Vivo.

NB: l’ingresso al Forte di Exilles è gratuito. La visita guidata (facoltativa) ha invece il costo di € 8,00, ridotto € 6,00 con Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Via degli Alpini 1 Exilles (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Museo Forte Bramafam
A fine Ottocento il Forte Bramafam di Bardonecchia era la più importante fortificazione delle Alpi Cozie; dopo l’ultimo conflitto i…
Bardonecchia (TO)
MUSEO DI ARTE RELIGIOSA ALPINA – sede di Novalesa
Il Museo di Arte Religiosa Alpina a Novalesa conserva e valorizza le numerose ed importantissime testimonianze artistiche, alcune delle quali…
NOVALESA (TO)
ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE
La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano,…
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.