Forte

Forte di Bard

Bard (AO)

In abbonamento
In abbonamento
Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare realizzata nella prima metà del XIX secolo, posta alla sommità di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta. Grazie ad un articolato intervento di recupero, la fortezza è oggi un polo culturale e turistico sede di musei, mostre, eventi, servizi informativi e di accoglienza all’avanguardia.

Il Forte di Bard ospita al suo interno tre percorsi museali. Il Museo delle Alpi è un percorso pluridisciplinare, interattivo e multimediale dedicato alle Alpi e alla montagna. Le 25 sale fondono insieme tradizione e nuove tecnologie, raccontando una montagna vissuta e trasformata dalla mano dell’uomo. Il percorso espositivo è suddiviso in tre parti: la prima parte conduce alla scoperta delle principali componenti naturali e umane dell’ambiente montano. La seconda parte si concentra sulla civiltà alpina mentre la terza racconta la trasformazione della montagna nell’epoca della sua modernità.
Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere propone un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera.
La storia del Forte di Bard si svela infine all’interno delle Prigioni. Attraverso filmati, documenti e ricostruzioni 3d i visitatori possono conoscere l’evoluzione architettonica della fortezza e i personaggi che ne hanno segnato i principali avvenimenti storici dall’anno Mille alla sua ricostruzione nel 1830, sino ad arrivare ai giorni nostri. Le 24 celle, disposte lungo quattro sezioni, sono precedute da una galleria d’ingresso dedicata alla rappresentazione iconografica del Forte: antiche stampe, dipinti, riproduzioni d’autore.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 7,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Vittorio Emanuele II, 85 Bard (AO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Fotografare il Parco
Un camoscio accovacciato e parzialmente coperto dalla neve di tormenta che narra delle continue sfide che gli animali di montagna…
Forte di Bard
Bard (AO)
26.03.2023 - 25.04.2023
Wildlife Photographer of the Year, 58esima edizione
La 58esima edizione della mostra Wildlife Photographer of the Year, legata al più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal…
Forte di Bard
Bard (AO)
22.04.2023 - 16.07.2023
Bestiacce!… e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria
Chimere, sirene, centauri, unicorni, draghi, yeti: l’arte di inventare animali è una prerogativa dell’uomo sin dai tempi più remoti. La…
Forte di Bard
Bard (AO)
26.02.2023 - 04.06.2023
Gabriel Loppé, artista, alpinista e viaggiatore
Dal 17 dicembre al 14 gennaio 2024, il Forte di Bard ospita negli Alloggiamenti del Museo delle Alpi, una mostra interamente…
Forte di Bard
Bard (AO)
17.12.2022 - 14.01.2024
Il Déco in Italia. L’eleganza della modernità
Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità è il titolo della mostra inedita che il Forte di Bard, in collaborazione con…
Forte di Bard
Bard (AO)
02.12.2022 - 10.04.2023
Gabriel Loppé, artista, alpinista e viaggiatore
Dal 17 dicembre al 14 gennaio 2024, il Forte di Bard ospita negli Alloggiamenti del Museo delle Alpi, una mostra…
Forte di Bard
Bard (AO)
17.12.2022 - 14.01.2024

Potrebbe interessarti anche:

L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Castello di Issogne
ll castello fu ricostruito da Ibleto di Challant sullo scorcio del Trecento, inglobando preesistenze più antiche; un secolo più tardi…
Issogne (AO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Castello di Verrès
Arroccato sulla rupe che sovrasta il borgo di Verrès, in perfetta simbiosi col paesaggio, il castello fu eretto da Ibleto…
Verrès (AO)
I castelli della Valle d'Aosta
Castello Gamba – Museo di arte moderna e contemporanea
Arroccato su un promontorio roccioso affacciato in posizione panoramica sul fondovalle e circondato da un parco di oltre 50.000 mq…
Châtillon (AO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.