Forte
Forte di Bard
In abbonamento
In abbonamentoIl Forte di Bard ospita quattro percorsi museali permanenti, ciascuno dedicato a un diverso aspetto della storia e della cultura alpina.
Il Museo delle Alpi è un itinerario pluridisciplinare, interattivo e multimediale che esplora l’universo delle Alpi e della montagna. Le 25 sale fondono tradizione e innovazione, offrendo un racconto coinvolgente della montagna, vissuta e modellata dall’uomo nel corso dei secoli. Il percorso si articola in tre sezioni: la prima introduce gli elementi naturali e antropici del paesaggio alpino, la seconda approfondisce la civiltà alpina, mentre la terza analizza la trasformazione della montagna nell’epoca moderna.
E’ sempre dedicato alle Alpi, ma con un itinerario dedicato all’impatto crescente dei cambiamenti climatici, il nuovo Museo Le Alpi dei Ragazzi aperto ad ottobre 2025. Un percorso di sensibilizzazione e di conoscenza rivolto alle scuole, ma non solo, che approfondisce gli effetti sempre più dirompenti della crisi climatica in atto. Con una attenzione particolare rivolta alle montagne valdostane, la visita è strutturata per offrire un’esperienza immersiva alla scoperta delle quattro vette più rappresentative della Valle d’Aosta e delle loro aree glaciali.
Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere accompagna i visitatori in un viaggio appassionante attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, degli strumenti d’assedio e del concetto stesso di frontiera, dalla storia antica fino all’età contemporanea.
La storia del Forte di Bard si rivela nelle antiche Prigioni. Filmati, documenti e ricostruzioni 3D guidano il pubblico alla scoperta dell’evoluzione architettonica della fortezza e delle vicende che ne hanno segnato il destino, dall’anno Mille alla ricostruzione ottocentesca, fino ai giorni nostri.
- Il biglietto All Forte consente l’accesso a tutti i musei e a tutte le mostre del complesso: € 24,00
- Ingresso al Forte + 2 spazi espositivi: € 12,00 (intero), € 10,00 (ridotto)








