Forte

Forte di Bard

Bard (AO)
In abbonamento
In abbonamento
Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare realizzata nella prima metà del XIX secolo, posta alla sommità di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta. Grazie ad un articolato intervento di recupero, la fortezza è oggi un polo culturale e turistico sede di musei, mostre, eventi, servizi informativi e di accoglienza all’avanguardia.

Il Forte di Bard ospita quattro percorsi museali permanenti, ciascuno dedicato a un diverso aspetto della storia e della cultura alpina.

Il Museo delle Alpi è un itinerario pluridisciplinare, interattivo e multimediale che esplora l’universo delle Alpi e della montagna. Le 25 sale fondono tradizione e innovazione, offrendo un racconto coinvolgente della montagna, vissuta e modellata dall’uomo nel corso dei secoli. Il percorso si articola in tre sezioni: la prima introduce gli elementi naturali e antropici del paesaggio alpino, la seconda approfondisce la civiltà alpina, mentre la terza analizza la trasformazione della montagna nell’epoca moderna.

E’ sempre dedicato alle Alpi, ma con un itinerario dedicato all’impatto crescente dei cambiamenti climatici, il nuovo Museo Le Alpi dei Ragazzi aperto ad ottobre 2025. Un percorso di sensibilizzazione e di conoscenza rivolto alle scuole, ma non solo, che approfondisce gli effetti sempre più dirompenti della crisi climatica in atto. Con una attenzione particolare rivolta alle montagne valdostane, la visita è strutturata per offrire un’esperienza immersiva alla scoperta delle quattro vette più rappresentative della Valle d’Aosta e delle loro aree glaciali.

Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere accompagna i visitatori in un viaggio appassionante attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, degli strumenti d’assedio e del concetto stesso di frontiera, dalla storia antica fino all’età contemporanea.

La storia del Forte di Bard si rivela nelle antiche Prigioni. Filmati, documenti e ricostruzioni 3D guidano il pubblico alla scoperta dell’evoluzione architettonica della fortezza e delle vicende che ne hanno segnato il destino, dall’anno Mille alla ricostruzione ottocentesca, fino ai giorni nostri.


  • Il biglietto All Forte consente l’accesso a tutti i musei e a tutte le mostre del complesso: € 24,00
  • Ingresso al Forte + 2 spazi espositivi: € 12,00 (intero), € 10,00 (ridotto)

 


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €
Questo museo fa parte di:
Via Vittorio Emanuele II, 85 Bard (AO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Una finestra sull’Artico

La mostra Una finestra sull’Artico, ospitata nelle sale degli Alloggiamenti del Museo delle Alpi al Forte di Bard,…
Forte di Bard
Bard (AO)
31.10.2025 - 03.05.2026

Bird Photographer of the Year 2025

Bird Photographer of the Year, per la prima volta in Italia, approda al Forte di Bard con una…
Forte di Bard
Bard (AO)
25.10.2025 - 01.03.2026

Oltre lo scatto

Il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Forte di Bard collaborano per dare vita a Oltre lo scatto,…
Forte di Bard
Bard (AO)
27.09.2025 - 08.12.2025

Eroi. Evoluzione di un mito

Dal Giappone antico al contemporaneo
La mostra Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo, allestita nelle Cantine del Forte di…
Forte di Bard
Bard (AO)
24.07.2025 - 30.11.2025

Stele. Donato Savin

La mostra Stele. Donato Savin trasforma l’ultima parte del camminamento interno del Forte di Bard in un suggestivo…
Forte di Bard
Bard (AO)
28.06.2025 - 31.12.2025

Street Art Revolution

Banksy e compagni: itinerari d’arte
La mostra Street Art Revolution. Banksy e compagni: itinerari d’arte al Forte di Bard rappresenta un’immersione totale nel…
Forte di Bard
Bard (AO)
21.06.2025 - 02.11.2025

In evidenza per questa sede

Le Alpi dei Ragazzi
Le Alpi dei Ragazzi riapre al Forte di Bard con un nuovo allestimento dedicato al cambiamento climatico Giovedì…
Icona amfamily

Potrebbe interessarti anche:

Castello di Issogne

ll castello fu ricostruito da Ibleto di Challant sullo scorcio del Trecento, inglobando preesistenze più antiche; un secolo…
Issogne (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello di Verrès

Arroccato sulla rupe che sovrasta il borgo di Verrès, in perfetta simbiosi col paesaggio, il castello fu eretto…
Verrès (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello Gamba – Museo di Arte Moderna e Contemporanea

Arroccato su un promontorio roccioso affacciato in posizione panoramica sul fondovalle e circondato da un parco di oltre…
Châtillon (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.