Centro Espositivo

Fondazione Stelline

Milano (MI)

In abbonamento
Fondazione Stelline è un luogo di cultura e progettualità, un hub culturale di livello nazionale e internazionale situato nel cuore dei luoghi leonardeschi. Mostre dedicate all’arte contemporanea e alla grande fotografia d’autore, insieme ai laboratori di didattica museale, dialogano attentamente con le proposte e le novità del panorama cittadino e internazionale.

Fondazione Stelline, storica istituzione milanese costituita nel 1986 da Regione Lombardia e Comune di Milano, ha sede in uno dei palazzi fortemente radicati nel tessuto urbano della città per i suoi valori storici e architettonici. Nel cuore dei luoghi leonardeschi, sugli “Orti di Leonardo” di fronte alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove è conservato il Cenacolo, oggi l’antico palazzo rivive grazie a un restauro che ne conserva e valorizza tutta l’unicità: gli scaloni in pietra, i corridoi del chiostro e la magnolia centrale, che ne è divenuta il simbolo insieme alla splendida opera pavimentale a mosaico, realizzata da Bobo Piccoli a partire dal 1973, come reca la firma con la data impressa all’ingresso del palazzo. Quest’opera, che connota l’intero palazzo, dagli spazi del piano terreno affacciati sul chiostro, ai piani superiori, è tra gli esempi più interessanti della ricerca di Bobo Piccoli in cui i progetti per l’architettura procedono di pari passo con la pittura in una tensione creativa orientata all’unità delle arti. Arte e cultura sono gli ingredienti principali che fanno di questo luogo un polo multifunzionale, in un mix vincente con l’attività congressuale, dove il primato della cultura si rafforza nell’ambito del piano strategico di sviluppo del turismo e dell’economia nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. Fondazione Stelline è riconosciuta oggi come un importante luogo di cultura e progettualità, una realtà inclusiva e multidisciplinare, un hub culturale di livello nazionale e internazionale situato nel cuore economico e culturale della città di Milano. Mostre dedicate all’arte contemporanea e alla grande fotografia d’autore, così come concerti, talk e laboratori di didattica museale, si inseriscono attivamente nel palinsesto cittadino e dialogano attentamente con le proposte e le novità del panorama culturale internazionale.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 20:00
Mercoledì: 10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 20:00
Venerdì: 10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 20:00
Domenica: 10:00 - 20:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Natale, Capodanno, Ferragosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
corso Magenta 61 Milano (MI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Plastiche Apparenze. Dai Plumcake a Gianni Cella
Fondazione Stelline presenta Plastiche Apparenze. Dai Plumcake a Gianni Cella, una rassegna che propone il percorso di Gianni Cella da…
Fondazione Stelline
Milano (MI)
28.05.2023 - 25.06.2023

Potrebbe interessarti anche:

Triennale Milano
Triennale Milano è un’istituzione internazionale che riunisce i linguaggi della cultura contemporanea: design, architettura, arti visive e performing arts. Un…
Milano (MI)
Civico Museo Archeologico di Milano
Il Museo comprende diverse sezioni. Nel percorso dedicato alla Milano antica, oltre a numerosi reperti provenienti dalla città, sono visibili…
Milano (MI)
Pinacoteca di Brera
Sulla base di un piccolo corpus di opere dal 1776 destinate alla formazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti, la…
Milano (MI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.