Museo d’Arte

Fondazione Marcello Morandini

Varese (VA)
In abbonamento
La Fondazione Marcello Morandini custodisce ed espone le opere d’arte, i progetti di design e di architettura di Marcello Morandini, riconosciuto come uno dei massimi interpreti dell’Arte Concreta in Europa.

La Fondazione Marcello Morandini nasce nel 2016 per volontà dello stesso artista e grazie al generoso contributo di due importanti collezionisti, animati dal desiderio di dar vita a uno spazio espositivo aperto, accessibile e inclusivo, dedicato alla valorizzazione dell’opera di Marcello Morandini.

Nel 2017 la Fondazione prende concretamente forma con l’avvio dei lavori di ristrutturazione e riconversione di Villa Zanotti, una delle più significative architetture del primo Novecento varesino. L’edificio, parte integrante del patrimonio culturale della città, accoglie oggi la sede della Fondazione in quella che è anche la città in cui Morandini vive e lavora.

All’interno degli eleganti spazi della villa, situata nel cuore di Varese, è esposta una selezione di opere rappresentative del percorso artistico di Morandini. Un percorso che prende avvio nel 1964 con le prime opere tridimensionali e con la mostra personale curata da Germano Celant a Genova l’anno successivo, fino a giungere ai nostri giorni, con lavori presenti in musei e collezioni pubbliche in Italia e all’estero.

La produzione di Morandini si configura come una sintesi delle arti, in cui l’artista esplora la relazione tra forma, spazio e percezione, generando strutture in cui la geometria diventa linguaggio espressivo e misura della dimensione umana.
Instancabile è la sua ricerca sul movimento nello spazio — torsione, tensione, espansione, sovrapposizione — tradotta attraverso un rigoroso linguaggio geometrico, bidimensionale e tridimensionale, fondato sulla certezza della matematica.

Accanto alla collezione permanente, la Fondazione promuove l’Arte Concreta e Costruttivista attraverso mostre temporanee dedicate ad artisti storici e contemporanei di rilievo internazionale, confermando il proprio ruolo come luogo di incontro, studio e diffusione della cultura visiva moderna.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 13,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €
Via Francesco del Cairo, 41 Varese (VA)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Antonio Calderara: Riti di passaggio

Dalla figurazione all’arte concreta
La Fondazione Marcello Morandini ospita una delle rassegne più complete degli ultimi anni dedicate ad Antonio Calderara, figura…
Fondazione Marcello Morandini
Varese (VA)
25.10.2025 - 26.04.2026

Potrebbe interessarti anche:

Cripta del Santuario

Riaperta al pubblico nel 2015 dopo importanti lavori di restauro, la Cripta del Santuario è il cuore della…
Varese (VA)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna

Il “Museo civico storico artistico” di Busto Arsizio viene istituito formalmente nel 1960, sulla base dei lavori del…
Busto Arsizio (VA)

Villa e Collezione Panza – FAI

Villa Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando…
Varese (VA)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.