Castello

CASTELLO DI PADERNELLO

Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
La visita guidata al Castello di Padernello vi consentirà di scoprirne la storia, l’evoluzione architettonica, i lavori di restauro, le mostre d’arte e i progetti che lo animano.
Guide preparate e gentili vi aspettano per raccontare, con passione ed entusiasmo, tutto ciò che rende magico questo maniero.

Padernello è un piccolo borgo rurale nel cuore della Pianura Padana, a cui si giunge percorrendo un antico limes romano. Dove meno te lo aspetti sorge un castello quattrocentesco, circondato dall’acqua del fossato e con il ponte levatoio ancora funzionante.
Il Castello di Padernello è custodito dalla Dama Bianca – il fantasma di Biancamaria Martinengo – che ritorna il 20 luglio, ogni dieci anni, accompagnato dalla magia delle lucciole.
Attraversando questo antico borgo ed il bosco limitrofo, si può ammirare il Ponte di San Vigilio, ultima opera dell’artista Giuliano Mauri.
La presenza del Castello di Padernello, seppur in forme diverse dall’attuale, è nota già nella prima metà del Quattrocento; un tempo dominava il piccolo borgo rurale, in passato ricco di vigne, boschi e rogge. Il maniero della nobile casata dei Martinengo, ramo dei conti di Padernello, uomini d’arme, si sviluppò nel corso dei secoli, per trasformarsi in villa signorile nel tardo Settecento, assumendo la forma che oggi ammiriamo. Nell’Ottocento il Castello passò alla nobile famiglia Salvadego, di origine veneta; disabitato dopo il 1965, ricoperto di rovi ed esposto al saccheggio, nel 2002 una nevicata distrusse buona parte dell’antica cucina e del salone da ballo settecentesco. Nel 2005 la svolta: grazie a un gruppo di donne e uomini volenterosi, il castello rinacque a nuova vita.
La Fondazione Castello di Padernello ha il compito di restaurare, gestire e valorizzare il castello, il quale nel tempo è divenuto luogo di iniziative culturali, teatrali, musicali ed enogastronomiche, oltre ad ospitare archivi e librerie. La Fondazione offre alle scuole la possibilità di partecipare a laboratori didattici e percorsi tematici.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Mercoledì: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Giovedì: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Venerdì: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Sabato: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Domenica: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 7,50 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusura: dal 24 dicembre al 5 gennaio compresi; le due settimane centrali di agosto; il 15 agosto. Apertura straordinaria: 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 8 dicembre.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Cavour, 1 Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Bergamo Brescia 2023
Milizie territoriali armaioli e bravi
“...le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese, io canto...” Il Castello di Padernello ospita una mostra…
CASTELLO DI PADERNELLO
Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (BS)
14.01.2023 - 31.05.2023

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA
Il chiostro maggiore dell’ex convento francescano di San Giuseppe, costruito alla fine del XVI secolo, ospita il Museo Diocesano di…
Brescia (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO CASA DEL PODESTÀ
All’inizio del Novecento, il politico liberale Ugo Da Como scelse di ridare vita al quattrocentesco edificio in cui aveva avuto…
Lonato del Garda (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO DI SANTA GIULIA
Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in un complesso…
Brescia (BS)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.