Centro Espositivo

Fondazione 107

Torino (TO)
In abbonamento
Fondazione 107 si occupa di arte contemporanea e ospita progetti site specific realizzati a diretto contatto con gli artisti. Opera dal 2009 sul territorio piemontese e si avvale di programmi interdisciplinari e multiculturali per contribuire al processo di riqualificazione e favorire lo sviluppo ed il miglioramento della vita del quartiere.

Fondazione 107 è uno spazio espositivo per la diffusione dell’arte contemporanea in ogni sua forma ed espressione. È situata nel Quartiere Madonna di Campagna, una zona periferica dall’impronta fortemente industriale lontana dalla vivacità che tocca altre parti della città, col desiderio di contribuire a ridisegnare nuove mappe urbane della cultura. Si colloca all’interno del più ampio Progetto 107.
Fondazione 107 è un’istituzione no profit istituita per volontà della Famiglia Piccari, inaugurata a Torino nel 2009 nell’area in cui negli anni Cinquanta la Famiglia aveva mosso i primi passi nell’imprenditoria metalmeccanica.
La sede espositiva si estende su di una superficie di circa 1500 mq di un ex capannone industriale risalente agli anni Cinquanta. Nel progetto di riqualificazione si è scelto di mantenere i segni dell’identità di questo luogo. La struttura architettonica presenta il caratteristico tetto a botte con lucernai e costituisce testimonianza di archeologia industriale del passato sviluppo che ha fortemente caratterizzato quest’area.

Nell’isolato compreso tra via Depanis e via Sansovino, convivono uffici, laboratori e spazi espositivi dove far interagire coloro che operano nel mondo creativo: un luogo dove favorire il confronto e lo scambio attraverso mostre, eventi e dibattiti interdisciplinari e dove dare spazio agli artisti e ai curatori indipendenti attraverso attività didattiche in collaborazione con istituzioni italiane ed estere.
Lo spazio espositivo è aperto in occasione di mostre temporanee.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 14:00 - 19:00
Domenica: 14:00 - 19:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

aperto solo in occasione di mostre

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Via Sansovino, 234 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Awakening 1988–1993

La mostra Awakening 1988–1993 propone un’inedita ricostruzione del panorama artistico contemporaneo europeo nel cruciale periodo tra la fine…
Fondazione 107
Torino (TO)
11.05.2025 - 16.11.2025

Potrebbe interessarti anche:

MUFANT – MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza

Il percorso si articola in due saloni, otto sale espositive, biblioteca, sala conferenze, VideoGameLab ed escape room. L’esposizione…
Torino (TO)

JUVENTUS MUSEUM & ALLIANZ STADIUM

Lo Juventus Museum è un museo sportivo pensato per coinvolgere non solo i tifosi bianconeri – che possono…
Torino (TO)

REGGIA DI VENARIA REALE

La Reggia è stata ufficialmente aperta per la prima volta al pubblico il 12 ottobre 2007, dopo 8…
Venaria Reale (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

MAU | Museo di Arte Urbana

Il MAU è il primo progetto concretamente realizzato e tuttora in divenire, in Italia, di insediamento di arte…
Torino (TO)

MACA – MUSEO A COME AMBIENTE

Il MAcA è un museo interattivo focalizzato sui temi ambientali con percorsi pensati per riflettere, divertendosi, su come…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.