Ecomuseo

Ecomuseo Terra del Castelmagno

Monterosso Grana (CN)

La proposta ecomuseale interessa il territorio della Valle Grana, in provincia di Cuneo. Terra come suolo, come superficie, ma anche terra come tradizioni: un luogo caratterizzato dalla cultura occitana, da stili e abitudini di vita, questo è l’Ecomuseo Terra del Castelmagno. Una terra unica, come unico è il formaggio Castelmagno, protagonista assoluto della storia e dell’economia dell’alta e media Valle Grana.

L’associazione La Cevitou, ente gestore dell’ecomuseo, ne presenta il progetto in Regione Piemonte nel 2001 istituito poi nel marzo del 2007. La proposta ecomuseale comprende i Comuni di Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno, accomunati dall’omogeneità del territorio, dalla lingua e dalla cultura occitana e costituiscono la zona di produzione e stagionatura del famoso e rinomato formaggio. La terra e il Castelmagno sono i due elementi che creano la specificità di questo territorio. Terra come suolo, come superficie, ma anche come luogo caratterizzato dalla cultura occitana, da stili e abitudini di vita. E il formaggio Castelmagno, unico, protagonista assoluto della storia e dell’economia dell’alta e media valle Grana (CN). Riappropriarsi di un territorio, creare legami, permettere alla gente del posto e ai visitatori di tornare a cogliere il significato e la bellezza della fatica e della gioia semplice in ogni attimo della vita di montagna: questi gli obiettivi dell’Ecomuseo. Ecco perché il progetto propone attività e iniziative non solo legate al mondo del Castelmagno ma a tutte quelle componenti che caratterizzano l’economia di Valle; da qui il recupero degli antichi percorsi di collegamento, la tutela, la divulgazione e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. I siti che fanno parte dell’ecomuseo sono: il Museo Terra del Castelmagno e i Babaciu nel Paese senza Tempo a San Pietro di Monterosso, il piccolo museo Una casa per Narbona a Campomolino, il percorso della Curnis, i percorsi ciclo-didattici per famiglie e scuole Ape, Pera, Sete e Territorio, il mulino-segheria e il caseificio, la biblioteca e centro di documentazione IconAlpe a San Pietro Monterosso, Senpìe – Osteria con birra a San Pietro con la collaborazione del mastro birraio Andrea Bertola.
L’associazione La Cevitou è inoltre Casa Editrice e Tour Operator & DMC EXPA Viage). Scopri il canale Youtube della Terra del Castelmagno. 


Orari:
Lunedì: orario non disponibile
Martedì: orario non disponibile
Mercoledì: orario non disponibile
Giovedì: orario non disponibile
Venerdì: orario non disponibile
Sabato: orario non disponibile
Domenica: orario non disponibile

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

L'ecomuseo è sempre aperto.
Per visite guidate contattare il numero 329 4286890

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Mistral 89, fraz. San Pietro Monterosso Grana Monterosso Grana (CN)

Potrebbe interessarti anche:

Ecomusei Palcoscenico naturale | Piemonte
Ecomuseo della Pastorizia
L’Ecomuseo della Pastorizia nasce ufficialmente nel 2000 a Pontebernardo, borgata alpina posta a 1400 metri di altitudine, nel comune di…
Pietraporzio (CN)
Ecomusei Palcoscenico naturale | Piemonte
Ecomuseo della segale
L’Ecomuseo della Segale è una rete di strutture, attività ed eventi distribuiti sul territorio, nati dalle aspirazioni e dalle conoscenze…
Valdieri (CN)
Ecomusei Palcoscenico naturale | Piemonte
Ecomuseo dell’Alta Valle Maira
L’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira ha come finalità la valorizzazione e la tutela dell’ambiente naturale e antropizzato ed il recupero delle…
Celle di Macra (CN)
Ecomusei Palcoscenico naturale | Piemonte
Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite
La mission dell'Ecomuseo è 'concorrere al riconoscimento dei paesaggi terrazzati quali opere monumentali dell'ingegno, della sapienza e della pazienza degli…
Cortemilia (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.