Ecomuseo

Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto

Alpignano (TO)
In abbonamento
Ecomuseo tecnologico dedicato ad Alessandro Cruto e alla sua scoperta del filamento a carbone della lampadina. Situato nell’opificio che ne iniziò la produzione su larga scala.

L’Ecomuseo Sogno di Luce è dedicato ad Alessandro Cruto e alla scoperta del filamento a carbone della lampadina elettrica. L’Opificio, fatto costruire da Alessandro Cruto, nel 1886 iniziò la produzione su scala internazionale delle lampade elettriche con filamento di carbonio brevetto Cruto.
Alessandro Cruto, quasi sconosciuto ai più, nasce a Piossasco nel 1847 (nello stesso anno di Galileo Ferraris e Thomas Edison), senza studi specifici ma con grande inventività ed intelligenza. Ossessionato dal sogno di produrre un diamante artificiale che non riuscirà a portare alla luce, finirà per sfruttare l’esperienza acquisita e creare il primo filamento a carbone sintetico delle prime lampadine.
Finirà quasi dimenticato, ma Alpignano continuerà ad essere legata alle lampade con la sede della PHILIPS. L’opificio ospita l’Ecomuseo, in uno scenario suggestivo e ricco di stimoli che si sviluppa lungo tre percorsi celebra la scoperta di Cruto e cerca di rendergli la notorietà che gli spetta.

Durante l’anno l’Associazione Amici dell’Ecomuseo Sogno di Luce propone eventi, mostre ed attività didattiche che ampliano il programma di aperture standard ed è disponibile, su prenotazione, a ospitare gruppi e scuole con laboratori scientifici. Info su www.ecomuseocruto.it


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 15:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
l'apertura domenicale è valida solo per la prima domenica del mese
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Matteotti, 2 Alpignano (TO)

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

La missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca…
Rivoli (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

Casa del Conte Verde

La Casa del Conte Verde è un importante esempio di architettura piemontese del Quattrocento, l'edificio ospita diverse manifestazioni…
Rivoli (TO)

PRECETTORIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un tipico esempio dell’influsso…
BUTTIGLIERA ALTA (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.