Ecomuseo

ECOMUSEO DELLE GUIDE ALPINE “A. CASTAGNERI”

Balme (TO)

In abbonamento
Sito nell’antica sede del Comune, l’Ecomuseo delle Guide Alpine di Balme è una tappa interessante per chi desidera unire la cultura alla natura.
Il piccolo ma ricco museo documenta l’origine e lo sviluppo del villaggio di montagna che divenne nel secolo scorso protagonista dell’alpinismo torinese.

L’Ecomuseo delle Guide Alpine di Balme documenta l’esperienza degli abitanti di Balme che si dedicarono alla professione di guida alpina per accompagnare i pionieri dell’alpinismo torinese ed italiano alla scoperta delle più alte vette delle Alpi Occidentali, con foto d’epoca, attrezzature alpinistiche ed abiti. Anche i pionieri dello sci italiano esordirono a Balme negli anni a cavallo del secolo e per qualche decennio il paese riuscì ad affermarsi tra le più ricercate stazioni turistiche piemontesi.Una parte introduttiva del Museo è dedicata alla storia dell’insediamento, con successivo riferimento alla fondazione da parte di pastori provenienti dalla Savoia, l’immigrazione nel medioevo di minatori bergamaschi e valsesiani, il ricorso su larga scala alla risorsa del contrabbando dopo l’esaurimento delle attività minerarie, la rapida conversione dei contrabbandieri in guide alpine nel XIX secolo, fino all’attuale equilibrio tra attività tradizionali (allevamento), turistiche (alpinismo/escursionismo), artigianali (lavorazione del legno) e industriali (acque minerali).Alcune specifiche sezioni sono rivolte ad illustrare le caratteristiche dell’ambiente e gli aspetti della vita quotidiana e della cultura locale. È stata di recente inaugurata una sezione che documenta la partecipazione dei montanari alle guerre e al periodo della Resistenza nelle Valli. Il Museo si completa con alcuni percorsi all’interno del paese dove sono stati installati dei pannelli esplicativi che descrivono le particolarità storiche e architettoniche dei diversi luoghi.Foto: © Gianni Castagneri


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 15:30 - 17:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 2,00 €
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Antica sede del comune - Via Capoluogo snc Balme (TO)

Potrebbe interessarti anche:

Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti
Il nuovo allestimento inaugurato nel 2021 si articola in tre sezioni. Sezione storico-artistica: ospita testimonianze del territorio che…
Usseglio (TO)
ECOMUSEO DELLA RESISTENZA CARLO MASTRI
Inaugurato nel 2000 come Luogo di Memoria della Resistenza, e recentemente rinnovato, è articolato tra il Centro museale…
Viù (TO)
Museo diffuso Valle di Viù – Museo d’Arte Sacra
Tra le opere in esposizione vi sono preziosi arredi di sacrestia, paramenti sacri in tessuti damascati e ricamati,…
VIU’ (TO)
Museo diffuso valle di Viù- ex Confraternita del SS. Nome di Gesù
La Confraternita è costituita da un unico ampio spazio, con decorazioni ottocentesche sulle pareti e sulla volta, ideale…
Lemie (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.