Ecomuseo

Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso”

Rossana (CN)

L'ecomuseo della Resistenza "Il Codirosso" raccoglie al suo interno reperti storici originali quali armi, divise, fotografie e documenti, affiancati da una biblioteca a tema storico-resistenziale di quasi mille volumi. Al patrimonio materiale si aggiungono poi ore di interviste e testimonianze audio delle protagoniste e dei protagonisti della Resistenza valligiana cuneese.

L’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” nasce nel 2002 per iniziativa di Riccardo Assom, artista, scrittore, storico e tra le voci piĂą autorevoli e autentiche dell’Antifascismo in provincia di Cuneo. Il progetto affonda le sue radici nel desiderio di mantenere viva e condivisa la memoria sui fatti che hanno caratterizzato la Lotta di Liberazione partigiana che ha avuto luogo nei territori alpini di Rossana e della Valle Varaita. L’Ecomuseo si propone quindi di essere uno strumento utile alla ComunitĂ  rossanese e valligiana per riconoscere, valorizzare e preservare il patrimonio culturale, storico e naturale diffuso sul territorio, essere luogo di memoria storica ma altresì fucina di idee, centro di produzione, di esperienza culturale dinamica e sana. Centro nevralgico nonchĂ© cellula primordiale ed originaria del progetto ecomuseale è il Museo della Resistenza, originariamente sito a Borgata Grossa di Lemma e riallestito oggi presso Palazzo Garro di Rossana. Il Museo conserva al suo interno un ricchissimo patrimonio materiale costituito da centinaia di reperti storici originali, accuratamente raccolti negli anni da Riccardo Assom e donati al Museo da parte dei partigiani stessi o dai loro famigliari. Un patrimonio fatto di oggetti, reperti e cimeli storici ma anche di racconti, esperienze vissute, tradizioni e saperi antichi. L’offerta ecomuseale permette di scoprire il territorio e le sue peculiaritĂ  culturali, storiche e naturalistiche attraverso itinerari accompagnati, workshop, incontri letterari, spettacoli ed esperienze enogastronomiche.

Palazzo Garro | Via Giuseppe Mazzini 67 Rossana (CN)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Il museo è sempre aperto ogni prima e terza domenica del mese con orario 10:00-13:00/14:00-18:00.
Per tutti gli altri giorni è possibile concordare telefonicamente la data e l'ora della visita.
L'ingresso è gratuito, la visita (di 45 minuti circa) prevede sempre l'accompagnamento da parte di una guida.

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Ecomuseo di Cascina Moglioni
L’Ecomuseo di Cascina Moglioni si trova in un contesto naturale estremamente suggestivo, tra boschi di faggio, castagni secolari e praterie…
Bosio (AL)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.