Ecomuseo
Ecomuseo della Civiltà Montanara di Bagneri

Bagneri è un piccolo borgo montano a 900 metri di quota, nel Comune di Muzzano, sempre più apprezzato da turisti e visitatori. La parrocchia, fondata nel 1837, si estende fino alla cresta del Monbarone, includendo alpeggi e cascine. Da oltre 40 anni, il borgo è frequentato dagli scout biellesi, che coniugano attività educative con cura del territorio e attenzione agli abitanti.
Nel 2004 nasce l’associazione onlus Amici di Bagneri, intitolata a Enrica Simone, scout legata al borgo, che promuove il volontariato adulto e ha reso possibile il recupero di case per l’ospitalità, l’Ecomuseo e laboratori per ragazzi. La comunità organizza eventi che uniscono residenti e visitatori: la fagiolata, la festa delle erbette, la camminata alle Salvine, la festa di San Bernardo, la Madonna del Piumin, la castagnata autunnale e la festa del ringraziamento.
Bagneri ospita una cellula dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, con cui collabora attivamente insieme al Comune di Muzzano. L’adesione alla rete museale biellese, sostenuta dalla Fondazione CRB, ha potenziato l’accoglienza estiva grazie a giovani operatori formati.
Il borgo conserva un forte spirito comunitario e spazi dedicati alla spiritualità, tra cui la Parrocchia, la Casa Scout, la Casa di spiritualità e l’area della Madonna del Piumin. Circondato da prati e boschi, Bagneri è luogo di pace e scoperta, dove riscoprire prodotti tipici, ricette e tradizioni montane.
La Casa Scout, ricavata dalla vecchia casa parrocchiale, è oggi una base stabile per gruppi scout, famiglie e parrocchie. Gestita dagli Amici di Bagneri, garantisce accoglienza, manutenzione e supporto logistico per tutte le attività.