Ecomuseo

Ecomuseo del Freidano

Settimo Torinese (TO)
In abbonamento
L’Ecomuseo del Freidano è intitolato al rio Freidano, storico corso d’acqua di origini medievali che scorre a Settimo Torinese e dintorni. Negli spazi del Mulino Nuovo sono allestiti diversi percorsi museali, interni ed esterni, che raccontano la storia del territorio: il Museo Etnografico, il Parco dell’Energia, il Centro visite del Parco del Po e uno Spazio mostre.

Un’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso fortemente segnata dalla presenza dell’uomo e in stretta relazione con il fiume Po: da qui parte il racconto dell’Ecomuseo del Freidano. L’attenzione è rivolta in particolare al rio Freidano, un canale che a partire dal basso Medioevo ha accompagnato e condizionato lo sviluppo urbano e proto-industriale di questo territorio con un importante ruolo nell’economia locale.
Nella sede del Mulino Nuovo di Settimo, preziosa testimonianza ottocentesca di archeologia industriale, interamente recuperata e situata nella fascia fluviale del Po e lungo la cicloturistica VenTo, l’Ecomuseo presenta diversi allestimenti museali distribuiti tra spazi interni e aree esterne.
Il percorso espositivo del Museo Etnografico introduce il visitatore in un’atmosfera di altri tempi con exhibit interattivi e oggetti originali di cultura materiale per approfondire la storia e l’evoluzione del territorio ripercorrendo un viaggio tra gli antichi mestieri di epoca proto-industriale. Con gli allestimenti di archeologia industriale e la collezione di oggetti del ’900 il percorso nella memoria prosegue sino all’industrializzazione del XX secolo che ha fortemente connotato la città di Settimo. Durante la bella stagione il visitatore è intrattenuto nel Parco dell’Energia con installazioni interattive e ludiche dedicate alla storia dell’energia degli ultimi due millenni. In città e sul territorio la visita prosegue in modo guidato con passeggiate in ambito urbano o lungo i corsi d’acqua scoprendo la flora e la fauna del territorio. Nel complesso è presente uno spazio interamente dedicato alle mostre temporanee, attivate in collaborazioni con diversi enti e associazioni del territorio.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 15:00 - 18:00
Domenica: 15:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Tutto l'anno (escluso il mese di Agosto): accesso in settimana su prenotazione per gruppi e scolaresche
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Via Ariosto, 36 bis Settimo Torinese (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

AMPHIBIA

La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre
Un’immersione tra terra e acqua, tra fotografie spettacolari, video coinvolgenti e vivari naturali: AMPHIBIA è una mostra affascinante…
Ecomuseo del Freidano
Settimo Torinese (TO)
15.11.2025 - 15.03.2026

Potrebbe interessarti anche:

Munlab | Ecomuseo dell’Argilla

Munlab Ecomuseo dell’Argilla accoglie una fornace centenaria, un’oasi naturalistica, la fabbrica in attività e le sue cave, i…
Cambiano (TO)
Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte

Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto

L’Ecomuseo Sogno di Luce è dedicato ad Alessandro Cruto e alla scoperta del filamento a carbone della lampadina…
Alpignano (TO)
Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte Icona Nati con la Cultura

Ecomuseo Villaggio Leumann

Il Villaggio Leumann fu realizzato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento come zona residenziale connessa alla…
Collegno (TO)
Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte

Ecomuseo delle Terre d’Acqua

Curiosità e fascino: con questi due termini si può agevolmente sintetizzare un‘esperienza a contatto con la risaia. Una…
Vercelli (VC)
Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte

MU-CH | Museo della Chimica

La mission del MU-CH è quella di connettere la comunità ai temi della scienza, in particolare del metodo…
Settimo Torinese (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.