Ecomuseo

Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite

Cortemilia (CN)

L´ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite è nato con l’obiettivo di concorrere al riconoscimento dei paesaggi terrazzati quali opere monumentali dell´impegno, della sapienza e della pazienza dell´uomo, raccontando la storia, le tradizioni, i modi di vita delle società che anticamente li hanno costruiti e che oggi li custodiscono.

La mission dell’Ecomuseo è ‘concorrere al riconoscimento dei paesaggi terrazzati quali opere monumentali dell’ingegno, della sapienza e della pazienza degli esseri umani, raccontando la storia, le tradizioni, i modi di vita delle comunità che ieri li hanno costruiti e che oggi li custodiscono’. L’Ecomuseo è stato tra i primi ecomusei istituiti dalla Regione Piemonte e dal 1999 ha attivato numerose progettualità innovative in grado di identificare e valorizzare il patrimonio locale dell’Alta Langa, a partire dal tema catalizzatore del paesaggio terrazzato.Ad oggi i siti tematici dell’Ecomuseo sono tre: Il centro d’interpretazione sul paesaggio terrazzato con affaccio sulla piazza principale del centro storico di Cortemilia; Monteoliveto, promontorio collinare terrazzato dove si svolgono incontri, laboratori, esposizioni, spettacoli teatrali, feste di comunità e progetti diretti all’agricoltura sui terrazzamenti e alla biodiversità; l’essiccatoio di castagne a pianta circolare, situato in una piccola frazione raggiungibile anche a piedi da Cortemilia in cui si svolgono laboratori tematici, attività legate alla castagnicoltura. Durante tutto l’anno, e soprattutto in occasione della stagione estiva, l’ecomuseo organizza visite guidate e attività per la valorizzazione del patrimonio locale dirette agli abitanti e ai turisti.Una particolare attenzione viene ultimamente data ai progetti relativi alla tecnica costruttiva in pietra a secco, al Dolcetto dei terrazzamenti, alla narrazione a partire dal Premio nazionale di letteratura per ragazzi ‘il gigante delle Langhe’

Via Dante Alighieri, 4 Cortemilia (CN)

Orari:
Lunedì: 16:30 - 18:30
Martedì: 16:30 - 18:30
Mercoledì: 16:30 - 18:00
Giovedì: 16:30 - 18:00 | -
Venerdì: 09:30 - 10:30 | 16:30 - 18:30 | -
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
La maggior parte del territorio che coinvolge l'Ecomuseo è diffuso e visitabile liberamente tutti i giorni. Il sito di Monteoliveto è fruibile solo se accompagnati, quello dell’essiccatoio è sempre fruibile liberamente. Altri orari, visite guidate, su prenotazione scrivendo a: [email protected] Verificare sul sito di riferimento aperture e attività speciali
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Ecomuseo del Biellese
L'Ecomuseo del Biellese interessa un'ampia parte del Biellese coinvolgendo 15 cellule ecomuseali, istituzioni culturali, enti locali. La sua articolazione rispecchia…
Biella (BI)
Ecomuseo Terra del Castelmagno
L’associazione La Cevitou, ente gestore dell’ecomuseo, ne presenta il progetto in Regione Piemonte nel 2001 istituito poi nel marzo del…
Monterosso Grana (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.