Museo d’Arte
DUOMO DI MILANO | MUSEO DEL DUOMO E CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE
Milano (MI)


Il Museo del Duomo nasce dalla Cattedrale, da cui provengono tutte le opere esposte e che al Duomo costantemente si riferisce. Ospitato all’interno di Palazzo Reale, nel corso della sua storia è stato protagonista di tre importanti allestimenti. Nel 1953 venne inaugurato con il progetto di Ugo Nebbia, nel 1974 curato da Ernesto Brivio e nel 2013 infine riaperto con allestimento di Guido Canali. Il museo è cresciuto e ha arricchito le proprie sale e le proprie raccolte in rapporto al lavoro paziente di sostituzione delle opere ammalorate e per esigenze conservative non più in opera sulla Cattedrale. Nell’itinerario disposto cronologicamente sculture, vetrate, modelli lignei, bozzetti, arazzi, dipinti ed il Tesoro del Duomo permettono di seguire tutte le fasi di costruzione della Cattedrale, dalla fondazione al XX secolo, ed insieme di conoscere le diverse espressioni artistiche in essa riunite dalla fine del XIV secolo. Nel 2015 è stata annessa al percorso Museale l’attigua Chiesa trecentesca di San Gottardo in Corte. Realizzata su progetto di Francesco Pecorari da Cremona per Azzone Visconti, la Chiesa all’interno conserva l’aspetto settecentesco, così come realizzato durante la ristrutturazione di Palazzo Reale. All’interno è conservato il mausoleo di Azzone Visconti, scolpito da Giovanni di Balduccio (a sinistra dell’altar maggiore), e al grande affresco con la Crocefissione (in controfacciata), di scuola giottesca, entrambi databili dopo il 1340.Ciò che emerge è la coralità dell’impresa Duomo, di un lavoro inesorabile di artisti, botteghe e maestranze che si incrociano parlando lingue diverse, ma che si capiscono e creano con maestria l’apparato scultoreo e decorativo della Cattedrale. Ecco l’attualità del Museo del Duomo, che è oggi un luogo vivo, da scoprire, che racconta ogni giorno la storia del Monumento e il lavoro della Veneranda Fabbrica.