Museo d’Arte

DUOMO DI MILANO | MUSEO DEL DUOMO E CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE

Milano (MI)

In abbonamento
Il Museo del Duomo di Milano identifica la sua essenza già nel suo stesso nome. Il museo infatti nasce dal Duomo, da cui provengono tutte le opere esposte e che al Duomo costantemente si riferisce. Un luogo raccolto e silenzioso dove le sculture si possono ammirare da vicino, gustando i colori del marmo e i dettagli di opere d’arte uniche.

Il Museo del Duomo nasce dalla Cattedrale, da cui provengono tutte le opere esposte e che al Duomo costantemente si riferisce. Ospitato all’interno di Palazzo Reale, nel corso della sua storia è stato protagonista di tre importanti allestimenti. Nel 1953 venne inaugurato con il progetto di Ugo Nebbia, nel 1974 curato da Ernesto Brivio e nel 2013 infine riaperto con allestimento di Guido Canali. Il museo è cresciuto e ha arricchito le proprie sale e le proprie raccolte in rapporto al lavoro paziente di sostituzione delle opere ammalorate e per esigenze conservative non più in opera sulla Cattedrale. Nell’itinerario disposto cronologicamente sculture, vetrate, modelli lignei, bozzetti, arazzi, dipinti ed il Tesoro del Duomo permettono di seguire tutte le fasi di costruzione della Cattedrale, dalla fondazione al XX secolo, ed insieme di conoscere le diverse espressioni artistiche in essa riunite dalla fine del XIV secolo. Nel 2015 è stata annessa al percorso Museale l’attigua Chiesa trecentesca di San Gottardo in Corte. Realizzata su progetto di Francesco Pecorari da Cremona per Azzone Visconti, la Chiesa all’interno conserva l’aspetto settecentesco, così come realizzato durante la ristrutturazione di Palazzo Reale. All’interno è conservato il mausoleo di Azzone Visconti, scolpito da Giovanni di Balduccio (a sinistra dell’altar maggiore), e al grande affresco con la Crocefissione (in controfacciata), di scuola giottesca, entrambi databili dopo il 1340.Ciò che emerge è la coralità dell’impresa Duomo, di un lavoro inesorabile di artisti, botteghe e maestranze che si incrociano parlando lingue diverse, ma che si capiscono e creano con maestria l’apparato scultoreo e decorativo della Cattedrale. Ecco l’attualità del Museo del Duomo, che è oggi un luogo vivo, da scoprire, che racconta ogni giorno la storia del Monumento e il lavoro della Veneranda Fabbrica.


Per accedere alla Museo del Duomo con l’Abbonamento Musei è necessario ritirare il biglietto Museo o Duomo + Museo o Culture Pass presso la biglietteria del museo del Duomo in Piazza del Duomo 12.

Nota: Con il Culture Pass non si accede alle Terrazze del Duomo. L’accesso alle Terrazze del Duomo è consentito una sola volta durante il periodo di validità dell’Abbonamento Musei, previo ritiro alla stessa biglietteria dello specifico biglietto (salita scale o salita ascensore).  Dopo il primo e unico ingresso incluso nell’abbonamento, eventuali ulteriori accessi alle terrazze saranno soggetti alla tariffa ordinaria. L’emissione dei biglietti è soggetta alla disponibilità in cassa. L’abbonamento non è utilizzabile per eventi speciali quali ad esempio: apertura serale delle Terrazze con accompagnamento musicale, apertura serale del museo con aperitivo, concerti.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 17:50
Martedì: 10:00 - 17:50
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 10:00 - 17:50
Venerdì: 10:00 - 17:50
Sabato: 10:00 - 17:50
Domenica: 10:00 - 17:50
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 14,00 €
  • Biglietto ridotto: 7,00 €
Piazza del Duomo 12 Milano (MI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

DUOMO DI MILANO | LA CATTEDRALE
L’edificazione del Duomo di Milano ebbe inizio nel 1386, quando lo stile gotico delle cattedrali aveva già raggiunto…
Milano (MI)
DUOMO DI MILANO | AREA ARCHEOLOGICA
Il Battistero di San Giovanni alle Fonti è il primo battistero con vasca ed edificio ottagonale della cristianità.…
Milano (MI)
MUSEO DEL NOVECENTO
Il museo, presso il Palazzo dell’Arengario, mostra al pubblico circa quattrocento opere selezionate tra le quasi quattromila dedicate…
Milano (MI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
275musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
500musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.