Museo Archeologico

DUOMO DI MILANO | AREA ARCHEOLOGICA

Milano (MI)

In abbonamento
Con accesso dall’interno del Duomo, è possibile scendere fino alle sorgenti della Cattedrale, all’interno dell’Area Archeologica, dove si trovano i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti e dell’antica Basilica di Santa Tecla.

Il Battistero di San Giovanni alle Fonti è il primo battistero con vasca ed edificio ottagonale della cristianità. L’ottagono ricorda, con i sette della creazione, l’ottavo giorno, quello dell’eternità, ma anche le otto beatitudini evangeliche. Sant’Ambrogio, che l’avrebbe iniziato nel 387, può essersi ispirato alla costruzione ottagonale dal mausoleo imperiale di Massimiano: i catecumeni, entrando nel battistero, dovevano così provare la sensazione di entrare in una tomba per farvi morire l’uomo vecchio che era in loro e, come dice San Paolo, risorgere a nuova vita nell’acqua lustrale. Al suo interno, il battistero presenta otto nicchie, alternativamente rettangolari e semicircolari, che si affacciano ai lati della grande vasca centrale, cui si accede scendendo tre gradini. Davanti ai contrafforti tra le nicchie, sui quali era impostata una grande cupola con ricca decorazione musiva, si ergevano colonne di porfido sostenenti una trabeazione marmorea. Nel fonte del San Giovanni, Sant’Ambrogio, nella veglia pasquale del 387, battezzò Sant’Agostino.


Per accedere all’Area Archeologica con l’Abbonamento Musei è necessario ritirare il Culture Pass presso la biglietteria del Museo del Duomo in Piazza del Duomo 12.

Nota: Con il Culture Pass non si accede alle Terrazze del Duomo. L’accesso alle Terrazze del Duomo è consentito una sola volta durante il periodo di validità dell’Abbonamento Musei, previo ritiro alla stessa biglietteria dello specifico biglietto (salita scale o salita ascensore). Dopo il primo e unico ingresso incluso nell’abbonamento, eventuali ulteriori accessi alle terrazze saranno soggetti alla tariffa ordinaria. L’emissione dei biglietti è soggetta alla disponibilità in cassa. L’abbonamento non è utilizzabile per eventi speciali quali ad esempio: apertura serale delle Terrazze con accompagnamento musicale, apertura serale del museo con aperitivo, concerti.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 18:00
Martedì: 09:00 - 18:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 18:00
Venerdì: 09:00 - 18:00
Sabato: 09:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 14,00 €
  • Biglietto ridotto: 7,00 €
Piazza del Duomo 12 Milano (MI)

Potrebbe interessarti anche:

DUOMO DI MILANO | LA CATTEDRALE
L’edificazione del Duomo di Milano ebbe inizio nel 1386, quando lo stile gotico delle cattedrali aveva già raggiunto…
Milano (MI)
DUOMO DI MILANO | MUSEO DEL DUOMO E CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE
Il Museo del Duomo nasce dalla Cattedrale, da cui provengono tutte le opere esposte e che al Duomo…
Milano (MI)
Museo Teatrale alla Scala
La storia del Museo Teatrale alla Scala inizia nel 1911, quando intorno ad un tavolo nel Teatro alla…
Milano (MI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
275musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
500musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.