Museo Archeologico
DUOMO DI MILANO | AREA ARCHEOLOGICA
Milano (MI)

Il Battistero di San Giovanni alle Fonti è il primo battistero con vasca ed edificio ottagonale della cristianità. L’ottagono ricorda, con i sette della creazione, l’ottavo giorno, quello dell’eternità, ma anche le otto beatitudini evangeliche. Sant’Ambrogio, che l’avrebbe iniziato nel 387, può essersi ispirato alla costruzione ottagonale dal mausoleo imperiale di Massimiano: i catecumeni, entrando nel battistero, dovevano così provare la sensazione di entrare in una tomba per farvi morire l’uomo vecchio che era in loro e, come dice San Paolo, risorgere a nuova vita nell’acqua lustrale. Al suo interno, il battistero presenta otto nicchie, alternativamente rettangolari e semicircolari, che si affacciano ai lati della grande vasca centrale, cui si accede scendendo tre gradini. Davanti ai contrafforti tra le nicchie, sui quali era impostata una grande cupola con ricca decorazione musiva, si ergevano colonne di porfido sostenenti una trabeazione marmorea. Nel fonte del San Giovanni, Sant’Ambrogio, nella veglia pasquale del 387, battezzò Sant’Agostino.
Per accedere all’Area Archeologica con l’Abbonamento Musei è necessario ritirare il Culture Pass presso la biglietteria del Museo del Duomo in Piazza del Duomo 12.
Nota: Con il Culture Pass non si accede alle Terrazze del Duomo. L’accesso alle Terrazze del Duomo è consentito una sola volta durante il periodo di validità dell’Abbonamento Musei, previo ritiro alla stessa biglietteria dello specifico biglietto (salita scale o salita ascensore). Dopo il primo e unico ingresso incluso nell’abbonamento, eventuali ulteriori accessi alle terrazze saranno soggetti alla tariffa ordinaria. L’emissione dei biglietti è soggetta alla disponibilità in cassa. L’abbonamento non è utilizzabile per eventi speciali quali ad esempio: apertura serale delle Terrazze con accompagnamento musicale, apertura serale del museo con aperitivo, concerti.