Sito archeologico

Criptoportico forense

Aosta (AO)
In abbonamento
In abbonamento
Tra le testimonianze archeologiche romane meglio conservate, il Criptoportico è uno spazio architettonico di grande suggestione visiva. Si tratta di un edificio seminterrato a forma di ferro di cavallo squadrato, che delimitava l'area sacra del Foro di Augusta Praetoria.

Dal giardino che si apre sulla piazza Giovanni XXIII si accede al Criptoportico forense, monumentale costruzione che delimitava un‘area sacra dedicata al culto. Si tratta di un edificio seminterrato dalla forma a ferro di cavallo quadrangolare, costituito da un doppio corridoio con volte a botte sostenute da robusti pilastri in blocchi di calcare travertinoso, finemente intonacato e illuminato da finestre a bocca di lupo.

Il monumento databile all‘epoca augustea doveva costituire una struttura di contenimento e di regolarizzazione del terreno che in quella zona della città doveva essere in leggera pendenza da nord a sud e creava un dislivello tra l‘area sacra e l‘adiacente platea forense.

Oltre alla funzione di sostegno si ipotizza che la parte seminterrata potesse servire anche da magazzino e da granaio militare, mentre il probabile colonnato marmoreo che lo sovrastava, ormai scomparso, fungeva da scenografica cornice ai templi dell‘area sacra.

I lavori di sistemazione condotti nei primi anni del nuovo millennio hanno reso percorribile quasi interamente il Criptoportico, che per le ottime condizioni di conservazione e lo spazio architettonico di grande suggestione visiva è uno dei principali siti archeologici di Augusta Prætoria.


  • Accessibilità: Sito non accessibile ai disabili fisici in sedia a rotelle.
  • Biglietti: Per l’ingresso al sito occorre acquistare il biglietto cumulativo Aosta Archeologica che comprende l’accesso a MAR-Museo Archeologico Regionale, Criptoportico forense e Chiesa paleocristiana di San Lorenzo.
    Con il biglietto cumulativo Aosta Archeologica è possibile acquistare un biglietto ridotto per l’accesso all’Area megalitica di Aosta.

 


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Giovedì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Il sito è sprovvisto di biglietteria. Per l‘acquisto dei biglietti usufruire della biglietteria del Museo Archeologico Regionale, del Teatro Romano e dell‘Area Megalitica
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
Piazza Giovanni XXIII Aosta (AO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MAR – Museo Archeologico Regionale

Piccolo ma prezioso scrigno di tesori e conoscenze, il Museo Archeologico Regionale accompagna i visitatori in un viaggio…
Aosta (AO)
Icona Aosta, una città da scoprire Icona Valle d’Aosta Heritage
Chiusura temporanea

TEATRO ROMANO

Il Teatro Romano di Aosta è uno straordinario esempio di architettura provinciale romana dell’Alto Impero. La maestosa facciata,…
Aosta (AO)
Icona Aosta, una città da scoprire Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello di Issogne

ll castello fu ricostruito da Ibleto di Challant sullo scorcio del Trecento, inglobando preesistenze più antiche; un secolo…
Issogne (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage

Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo

Nei pressi della Porta Prætoria, lungo la strada consolare proveniente da Eporedia (Ivrea), si sviluppò in epoca romana…
Aosta (AO)
Icona Aosta, una città da scoprire Icona Valle d’Aosta Heritage
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.