Sito archeologico

Cripta e Museo di Sant’Anastasio

Asti (AT)

In abbonamento
In questo spazio sotterraneo si possono vedere i resti della chiesa romanica dedicata a Sant’Anastasio (secc. XI-XII) con la sua cripta e reperti medievali rinvenuti attraverso gli scavi di Asti.

Visitare la Cripta di Sant’Anastasio significa letteralmente immergersi nella storia più antica di Asti e interpretare le tracce del tempo che si intrecciano in questo sito, e che affondano le loro radici in epoca longobarda e addirittura romana.
Nel sito si possono vedere ancora oggi i resti della chiesa romanica dedicata a Sant’Anastasio, che a partire almeno dall’XI secolo diventò sede di un importante monastero femminile. La chiesa che fu costruita poco dopo il 1000 d.C. era a tre navate, e di grande impatto doveva essere il sistema delle volte a crociera, che poggiavano su pilastri quadrangolari in muratura o su sostegni formati da quattro semicolonne. La gran parte dei capitelli esposti nel corridoio del museo dovevano decorare proprio questo sistema di colonne.
Un’intera sala del museo è invece dedicata all’esposizione di vari reperti in pietra, provenienti da palazzi nobiliari della città. Fra tutti spiccano gli stemmi delle famiglie nobiliari astigiane e le decorazioni architettoniche, oltre allo splendido frammento di fontana a più teste.

La Cripta e Museo di Sant’Anastasio sono parte della rete museale integrata di Musei di Asti. Lo Smarticket, il biglietto per visitare i musei cittadini, è in vendita a Palazzo Mazzetti, corso Alfieri 357.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 19:00
Mercoledì: 10:00 - 19:00
Giovedì: 10:00 - 19:00
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Dom 25.12.2022: chiuso
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Corso Vittorio Alfieri, 365/A Asti (AT)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Complesso di San Pietro in Consavia
Il Complesso Monumentale di S. Pietro in Consavia comprende la chiesa rotonda, la contigua cappella Valperga, il chiostro e parte…
Asti (AT)
Nati con la Cultura | Piemonte
Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti
Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più…
Asti (AT)
Palazzo Alfieri – Casa natale di Vittorio Alfieri e Museo alfieriano
Palazzo Alfieri è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749…
Asti (AT)
Sito Archeologico della Domus Romana
La Domus di via Varrone è il sito perfetto per scoprire e assaporare le fasi più antiche della storia di…
Asti (AT)
Torre Troyana
La Torre Troyana, restaurata tra 1997 e 1999, ha base quadrata con lato di cinque metri e novanta all’esterno e…
Asti (AT)
Museo etnologico missionario
La collezione comprende circa 10.000 oggetti provenienti dai quattro continenti extra-europei e portati dai missionari salesiani operanti in 134 nazioni…
Castelnuovo Don Bosco (AT)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.