Centro Espositivo

CONVENTO DI SAN FRANCESCO | MUSEO DELLA FOTOGRAFIA SESTINI

Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il convento San Francesco di Bergamo si trova sul colle di Sant’Eufemia di Città Alta presso l’antica piazza mercato del Fieno. In posizione dominante, dalla parte orientale di Bergamo, offre un panorama sulla valle sottostante e sui monti che, facendo da corona alla città, segnano l’ingresso della val Brembana.

Edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Cinquecento, l’ex Convento di San Francesco rappresenta un esempio pregevole di architettura conventuale medievale, costruita intorno a chiostri. Dalle fonti si evince che il complesso era così composto: la chiesa di San Francesco, i chiostri (Chiostro delle Arche e chiostrino del pozzo) e la struttura a tre piani comprensiva di sala capitolare, celle, dormitori, refettori, cucine e infermeria. Situata nel corpo di fabbrica che divide i due chiostri, la sala capitolare, come dice la parola stessa, era la sala dove si svolgeva il Capitolo, ossia l’assemblea dei monaci. Di forma quadrangolare, con volta a crociera, l’ambiente si caratterizza per la presenza, sulla parete di fondo, dell’affresco raffigurante la Crocifissione con San Girolamo e dolenti, Maddalena e Santa. Ad adornare e impreziosire questi ambienti, troviamo numerosi affreschi databili a partire al Trecento e in parte visibili ancora oggi. Nel corso della sua storia, l’edificio non subisce particolari modifiche fino alla soppressione avvenuta nel 1797: gli spazi modificati vengono adibiti prima a ospedale, poi a carcere e infine a casa di pena. Negli anni trenta del Novecento il Convento di San Francesco viene restaurato e, ormai di proprietà del Comune, destinato a scuola elementare. Dal 1997 il convento lega il suo nome al Museo storico di Bergamo: per cinque anni, fino al 2003, accoglie la sezione Ottocentesca del museo, ora presso la Rocca. Attualmente ospita, oltre a mostre temporanee, gli uffici, gli archivi, la biblioteca e la mediateca.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTO MUSEO ACCUMULI
50 punti

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Piazza Mercato del Fieno 6/a Bergamo (BG)

Potrebbe interessarti anche:

CAMPANONE
Affacciata su Piazza Vecchia, sino alla metà dell’Ottocento centro vitale e istituzionale nonché luogo rappresentativo di Città alta e quindi…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
ROCCA – MUSEO STORICO – SEZIONE ‘800
La sezione ottocentesca del Museo storico di Bergamo, che ha ereditato il patrimonio storico e artistico del Civico Museo del…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
PALAZZO DEL PODESTÀ – MUSEO STORICO – ETA’ VENETA – IL ‘500 INTERATTIVO
Il Palazzo del Podestà, splendida dimora medievale, ospita al primo piano, il Museo storico dell’età veneta – Il ‘500 interattivo:…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.