Centro Espositivo

CONVENTO DI SAN FRANCESCO

Bergamo (BG)
In abbonamento
Situato nel cuore di Bergamo Alta, il Convento di San Francesco costituisce uno di più pregevoli esempi di architettura medievale della città, costruita intorno a chiostri. L’edificio offre splendidi scorci e affascinanti suggestioni: dalla vista panoramica del Chiostro del Pozzo, per godere di un orizzonte imperdibile sulle valli bergamasche; fino ai meravigliosi affreschi che impreziosiscono i chiostri e la Sala Capitolare, dove immergersi per assaporare la storia della città.

Al suo interno il Convento ospita due percorsi museali multimediali e interattivi: il Museo della fotografia Sestini e Bergamo 900.

Il Museo della fotografia Sestini permette di vivere un’esperienza a 360° a contatto con il mondo della fotografia per conoscere le origini, le tecniche e i protagonisti di questa meravigliosa scoperta. Il percorso, diviso in una parte scientifica e una storica, presenta il ricco patrimonio dell’Archivio fotografico Sestini ed è arricchito da una galleria di apparecchiature fotografiche originali provenienti dalle collezioni del Museo delle storie di Bergamo: lanterne magiche, Rolleiflex, Leica, Polaroid, Zeiss e Kodak. Pezzi rari di pregevole varietà sono accostati a innovazioni digitali in un racconto che traccia l’evoluzione tecnologica delle più famose fotocamere. Tra i pezzi suggestivi compare un esemplare unico di visore stereoscopico a colonna risalente ai primi decenni del Novecento, riccamente intagliato in forma di torretta e costituito da un meccanismo capace di contenere circa 150 stereoscopie. Due tavoli interattivi introducono invece alla professione del fotografo nell’Ottocento e nel secolo scorso mostrando, attraverso riprese zenitali, mani alle prese nella realizzazione di ferrotipi, lastre negative al collodio, stampe all’albumina e nel caricamento dei rullini in pellicola, nel loro sviluppo e stampa tramite ingranditore.

Bergamo 900 racconta la storia della città e del suo territorio nel XX secolo. Installazioni immersive e nuove tecnologie restituiscono i grandi temi chiave del Novecento, calati nella dimensione locale. Nelle quattro sezioni tematiche le fonti e i linguaggi tipici del secolo, come la fotografia, gli audiovisivi e il patrimonio di oggetti provenienti dalle collezioni del Museo delle storie di Bergamo e di molti altri archivi italiani illustrano le grandi trasformazioni di città e provincia. Otto clip video per otto grandi snodi del ’900 mostrano dinamiche e processi del secolo nel loro precipitato locale; 87 luoghi sono esplorabili virtualmente su una grande mappa di città e provincia; 23 box di oggetti, accompagnati da testimonianze orali, raccontano piccole e grandi trasformazioni del secolo tra dimensione locale e internazionale. Di particolare rilievo, il plastico di città alta, scolpito in tre blocchi di legno massiccio di noce, restituisce fedelmente l’assetto urbanistico e morfologico del cuore storico di Bergamo alla metà degli anni ’30, prima dell’attuazione del Piano di risanamento di città alta. Significativa è anche l’esposizione a turno di alcune tra le più belle motociclette realizzate dalla Moto Rumi, che ha prodotto tra il 1950 e il 1962 alcuni tra i modelli rimasti nell’immaginario degli appassionati delle due ruote italiani e di tutto il mondo, grazie al design accattivante, ai colori sgargianti e all’indubbia qualità tecnica raggiunta.

Il Convento di San Francesco è uno dei sei luoghi della rete del Museo delle storie di Bergamo, un Museo storico diffuso che racconta la storia di Bergamo, dall’epoca romana fino al XX secolo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Giovedì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Piazza Mercato del Fieno 6/a Bergamo (BG)

Mostre in questa sede

Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio

Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della…
CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Bergamo (BG)
06.06.2025 - 31.12.2025

Potrebbe interessarti anche:

CAMPANONE

Alla sommità, raggiungibile a piedi o più comodamente in ascensore, si trova la più grande campana della Lombardia,…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

ROCCA – MUSEO DELL’OTTOCENTO

Il complesso è sede del Museo dell’Ottocento “Mauro Gelfi”, un percorso che illustra le trasformazioni della città tra…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

PALAZZO DEL PODESTÀ – MUSEO DEL CINQUECENTO

Il Palazzo sorge sul confine tra la rinascimentale Piazza Vecchia, dove tutto racconta di Venezia, e la medievale…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.