Museo Archeologico

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVANNI RAMBOTTI

Desenzano del Garda (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il Museo, inaugurato nel 1990, è intitolato a Giovanni Rambotti, primo sindaco di Desenzano nel 1860 e primo a riconoscere il valore scientifico e archeologico dei ritrovamenti preistorici nel territorio del Lago di Garda.

Il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” è nato per valorizzare la ricchezza di testimonianze archeologiche del territorio di Desenzano, con un focus sulla preistoria del Lago di Garda e sulla palafitta del Lavagnone. In seguito all’iscrizione all’UNESCO, avvenuta nel 2011, del sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, l’esposizione si è arricchita di nuovi materiali provenienti sia dal Lavagnone, e sino ad allora conservati in altre sedi, sia da altre palafitte del lago (Padenghe, Moniga, Lugana Vecchia, Porto Galeazzi e Maraschina), grazie soprattutto alla volontà dell’allora Soprintendente Raffaella Poggiani Keller che ha visto nel Museo una “vetrina” per le palafitte gardesane. Il “cuore” dell’allestimento è rappresentato dai materiali rinvenuti al Lavagnone, in particolare nel corso degli scavi condotti da Renato Perini negli anni ’70 del secolo scorso, a cui si deve l’eccezionale scoperta, nel 1978, dell’aratro in legno risalente all’età del Bronzo, e dall’Università degli Studi di Milano a partire dal 1989. Una sezione del Museo è poi dedicata alle epoche più recenti, dall’età romana al Rinascimento e al periodo della dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTO MUSEO ACCUMULI
80 punti

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 13:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:30 - 13:00
Venerdì: 09:30 - 12:30 | 14:30 - 19:00
Sabato: 09:30 - 12:30 | 14:30 - 19:00
Domenica: 09:30 - 12:30 | 14:30 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Il museo sarà chiuso per lavori dal 2 ottobre 2023 ai primi giorni di dicembre. La riapertura è prevista per il giorno 8 dicembre, salvo imprevisti. Si segnala che la chiusura è dovuta a lavori di riallestimento finanziate da due bandi: Bando PNRR M1C3-1.2 Ministero della Cultura e Bando Ministero del Turismo siti UNESCO.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Via Anelli 42 Desenzano del Garda (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM DI DESENZANO DEL GARDA
La Villa Romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, è la più importante testimonianza nell’Italia settentrionale delle grandi ville…
Desenzano del Garda (BS)
Bergamo Brescia 2023
GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIRMIONE
Questo imponente sito archeologico, oltre a rappresentare la testimonianza più importante tra i ritrovamenti del periodo romano in territorio sirmionese,…
Sirmione (BS)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
CASTELLO SCALIGERO
Il Castello Scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d’accesso al centro storico di Sirmione. Si…
Sirmione (BS)
Bergamo Brescia 2023
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.