Museo Archeologico

Civico Museo Archeologico di Milano

Milano (MI)
In abbonamento
Il museo sorge sull’area dell’ex Monastero Maggiore annesso alla chiesa di San Maurizio, fondato nell’ VIII-IX secolo d.C. Ospita reperti archeologici che raccontano la storia più antica di Milano e che illustrano diverse civiltà del passato; il percorso di visita comprende anche importanti resti archeologici in situ (due torri romane e i resti di una domus).

Il Museo comprende diverse sezioni. Nel percorso dedicato alla Milano antica, oltre a numerosi reperti provenienti dalla città, sono visibili i resti di un’abitazione romana di I secolo d.C., un tratto delle mura di cinta di fine III – IV sec. d.C. con la torre poligonale e una seconda torre, quadrata appartenente ai carceres (il luogo da cui partivano le corse dei cavalli) del circo tardoromano, ben visibile dal giardino. Oltrepassate le mura romane, si giunge nella sala dedicata a Caesarea Maritima, un importante sito archeologico in Israele, scavato da una missione italiana nei primi anni Sessanta del Novecento. Alla società e al pensiero degli antichi Greci è dedicata la sala greca. Tramite i reperti esposti sono illustrati il ruolo sociale dell’uomo, dall’infanzia all’età adulta, in pace e in guerra, la condizione femminile (come donna libera, etera o sacerdotessa) e poi la vita quotidiana scandita dalle attività economiche, dal teatro, dalla religione, dal pensiero della vita oltre la morte, e infine il mito. Nella sezione etrusca si illustrano gli aspetti principali di questa civiltà, dalle origini fino alla romanizzazione (VIII-II sec. a.C.). La presentazione per temi (commerci, vita quotidiana, mondo femminile, religiosità) si conclude con l’esposizione di alcuni reperti, provenienti dagli scavi condotti a Cerveteri dalla Fondazione Lerici. La sezione altomedioevale racconta invece il passaggio dalla tarda romanità all’alto medioevo (IV-VI sec.) tramite oggetti di tradizione gota e longobarda. Completa il percorso la sala dedicata all’arte del Gandhara (antico nome geografico corrispondente all’attuale Pakistan settentrionale e al nord-est dell’Afghanistan), dove sono esposte opere di grande pregio (statua-stele del Buddha, figura di monaco) che offrono una presentazione articolata e completa di questa produzione artistica di soggetto buddhista.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:30
Mercoledì: 10:00 - 17:30
Giovedì: 10:00 - 17:30
Venerdì: 10:00 - 17:30
Sabato: 10:00 - 17:30
Domenica: 10:00 - 17:30

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
1° gennaio, 1° maggio e il 25 dicembre.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Corso Magenta, 15 Milano (MI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Chiusura temporanea

FONDAZIONE STELLINE

Fondazione Stelline, storica istituzione milanese costituita nel 1986 da Regione Lombardia e Comune di Milano, ha sede in…
Milano (MI)

Pinacoteca di Brera

Sulla base di un piccolo corpus di opere dal 1776 destinate alla formazione degli studenti dell’Accademia di Belle…
Milano (MI)

Triennale Milano

Triennale Milano è un’istituzione internazionale che riunisce i linguaggi della cultura contemporanea: design, architettura, arti visive e performing…
Milano (MI)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.