Sito archeologico

Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo

Aosta (AO)

In abbonamento
In abbonamento
La piccola chiesa sconsacrata custodisce nel sottosuolo i resti del primitivo edificio funerario paleocristiano del V secolo, a pianta cruciforme e di numerose sepolture, tra cui quelle dei primi vescovi della diocesi aostana.

Nei pressi della Porta Prætoria, lungo la strada consolare proveniente da Eporedia (Ivrea), si sviluppò in epoca romana un‘importante necropoli, in un‘area utilizzata a scopo funerario già nella tarda Età del Ferro. Con l’avvento del Cristianesimo tale destinazione non mutò, tanto che agli inizi del V secolo fu costruita una basilica destinata a ricevere le sepolture dei primi vescovi aostani. La chiesa paleocristiana ha una pianta a croce latina i cui bracci terminano con absidi di tipologia diversa. Il modello di questo edificio deriva dai prestigiosi monumenti milanesi, e in particolare dalla Basilica Apostolorum (attualmente San Nazaro), fatta costruire dal vescovo Ambrogio verso la fine del IV secolo. Diverse tipologie di sepolture fiancheggiano, all’interno e all’esterno, i muri perimetrali della chiesa, distrutta in epoca carolingia e poi più volte ricostruita e modificata a partire dall‘XI-XII secolo. L‘aspetto attuale risale all‘ultima riedificazione, verso la metà del ‘600.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 19:00
Martedì: 09:00 - 19:00
Mercoledì: 09:00 - 19:00
Giovedì: 09:00 - 19:00
Venerdì: 09:00 - 19:00
Sabato: 09:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Orario estivo (aprile - settembre) 09.00/19.00
Orario invernale (ottobre - marzo) 10.00/13.00 - 14.00/17.00

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Piazza Sant’Orso | Biglietteria unica presso il Teatro Romano in Via Porta Prætoria 1 Aosta (AO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

News per questa sede

Potrebbe interessarti anche:

I castelli della Valle d'Aosta
Château d’Aymavilles
Il castello di Aymavilles è situato nell’omonimo comune in Valle d’Aosta, su una collina circondata da vigneti lungo la strada…
Aymavilles (AO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Castello di Verrès
Arroccato sulla rupe che sovrasta il borgo di Verrès, in perfetta simbiosi col paesaggio, il castello fu eretto da Ibleto…
Verrès (AO)
Miniere di Cogne
Le miniere di magnetite di Cogne (tra le più alte d’Europa), con un susseguirsi di oltre 100 km di gallerie…
Cogne (AO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.