Museo Archeologico

CHIESA DI SAN GIUSEPPE | PERCORSO MUSEALIZZATO

Alba (CN)

In abbonamento
La chiesa di San Giuseppe deve la sua fondazione alla Compagnia dei Pellegrini di Alba che commissiona la realizzazione dell’edifico nel 1642 e che celebra solennemente la nuova sede religiosa il 3 novembre 1656. La chiesa presenta un corpo unico, coperto da una volte a botte, a cui sono state aggiunte in seguito quattro cappelle laterali, tra cui Cappella del Crocefisso.

L’edificio, composto da un insieme di fabbricati, fu costruito in varie stagioni tra il 1642 e la metà del XVIII secolo. La consacrazione avvenne nel 1656 da parte della Compagnia dei Pellegrini di Alba, un’associazione di laici che si occupava prevalentemente del pellegrinaggio al vicino santuario di Vicoforte, paese natale di San Teobaldo, santo del XII secolo co-patrono della città insieme a San Lorenzo, a cui è dedicata la cattedrale di Alba. La facciata è in stile barocco primitivo e le sue proporzioni così come quelle della chiesa sono state pensate dall’architetto Giovanni Angelo Finale, secondo la regola classica della Sezione Aurea, cioè un complesso gioco di proporzioni tra la parte e il tutto elaborato nella Grecia antica. La chiesa è sede di numerose associazioni e attività culturali, tra cui il Centro Culturale San Giuseppe, Proteggere Insieme (la protezione civile per i beni culturali), la casa editrice Langhe Monferrato Roero, specializzata in testi sul territorio. La chiesa è tuttora consacrata, pur non essendo officiata se non in particolari occasioni. Si svolgono al suo interno numerose attività: visite guidate, esperienze didattiche, concerti, convegni e mostre d’arte e di fotografia. La chiesa è stata restaurata e restituita alla città e ai turisti ed è nato il centro culturale San Giuseppe allo scopo di gestire il bene.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 14:30 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:30 | 14:30 - 18:00
Domenica: 10:00 - 12:30 | 14:30 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 4,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Piazzetta San Giovanni Paolo II Alba (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUDI – MUSEO DIOCESANO DI ALBA
Dal 2012, il Museo racconta la plurimillenaria storia della città di Alba e le diverse fasi costruttive della Cattedrale di…
ALBA (CN)
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO E DI SCIENZE NATURALI FEDERICO EUSEBIO
Il Museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio è l’autentico scrigno del territorio della città di Alba e…
ALBA (CN)
Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa
Erede del “Museo Popolare di Storia e d’Arte Braidese” inaugurato nel 1919, fu istituito per iniziativa di Euclide Milano, insegnante…
Bra (CN)
MUSEO DEI CAVATAPPI
Il Museo dei Cavatappi in Barolo presenta 500 esemplari dalla seconda metà del XVII secolo ai giorni nostri, di varie…
BAROLO (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.