La Chiesa di San Francesco Saverio Detta della Missione risale agli anni 1665-1678 ed è opera dell’’architetto e incisore Giovenale Boetto. La decorazione pittorica è opera del laico gesuita Andrea Pozzo, pittore prospettico tra i più dotati ed influenti del periodo barocco. L’impostazione della facciata è austera e tradizionale, l’interno presenta una maggiore accentuazione barocca, che culmina nella fastosa scenografia della volta e dell’abside.La decorazione pittorica di Andrea Pozzo ha trasformato l’intera superficie della copertura, pressoché piatta, in un fastoso e colorato repertorio di elementi decorativi e finte architetture come quella della cupola centrale con la Gloria di San Francesco Saverio, uno degli esiti più alti della pittura prospettica barocca europea. Da vedere anche l’altare maggiore, probabilmente l’unico esempio di macchina d’altare del XVII secolo giunta a noi. È dedicata a San Francesco Saverio, ma è chiamata “La Missione” in quanto, dopo la soppressione dell’Ordine, essa fu affidata ai Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli.L’imponente edificio si raccorda con lo spazio antistante attraverso un’alta balconata alla quale si accede attraverso due scale laterali di lunghezza diversa. Le scale costituiscono un elemento scenografico e consentono di superare il forte dislivello del sito.Pozzo realizza anche l’altare maggiore, che rientra in una particolare tipologia, assai diffusa in epoca barocca, della quale ci sono rimaste pochissime testimonianze: la macchina d’altare. Si tratta di un vero e proprio congegno teatrale in legno, cartone e lamiera, che veniva utilizzato per le principali celebrazioni religiose dell’anno liturgico.Sempre di Andrea Pozzo è l’altare di destra, dedicato alla Vergine Addolorata. La chiesa è inserita nel Sistema urbano Integrato Mondovì città d’Arte e Cultura.
AM 30eLODE
Leggi di più
Visitando questo museo otterrai fino a
10 punti *
I punti potrebbero variare a causa della presenza di percorsi multipli all'interno dei musei.
Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 13:00 | 14:30 - 17:30
Domenica: 14:30 - 17:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
- Biglietto intero: 1,00 €
- Biglietto ridotto: Non previsto
Piazza Maggiore MONDOVI’ (CN)
Potrebbe interessarti anche:

275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
pensata per piemontesi e valdostani.

500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
Tre regioni in un’unica carta.

255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.
pensata per lombardi e valdostani.