Luogo di Culto
CHIESA DELLA BEATA VERGINE INCORONATA
Sabbioneta (MN)

La chiesa della Beata Vergine Incoronata fu edificata nel biennio 1586-88. L’elemento che la caratterizza è la pianta ottagonale ispirata a modelli lombardi del XV secolo di matrice bramantesca, soprattutto la chiesa di Santa Maria Incoronata a Lodi. I decreti postridentini prevedevano l’edificazione di chiese con schema centrico quindi la chiesa dell’Incoronata di Sabbioneta non costituisce un’anomalia rispetto ai più diffusi impianti longitudinali. La pianta centrale ha infatti rappresentato l’alternativa a quella longitudinale fin dai primordi dell’architettura religiosa cristiana e la sua origine è da individuare in una diffusa tipologia di mausoleo romano. L’idea di realizzare una chiesa a pianta ottagonale in Sabbioneta nasce probabilmente in seguito ai frequenti viaggi di Vespasiano nello Stato di Milano oltre alla sua particolare attenzione ai modelli classici.