Museo di scienze naturali

CENTRO INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO DEL PO

Frassineto Po (AL)
In abbonamento
Il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po si trova nei locali dell’antico Palazzo Mossi a Frassineto Po.
Il Centro è allestito in modo da favorire la comprensione della storia e della trasformazione del paesaggio attraverso grandi scenografie, video, diorami, ricostruzioni ambientali e pannelli descrittivi.

Nei locali dell’antico Palazzo Mossi a Frassineto Po, si trova il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po, allestimento che racconta il territorio e l’evoluzione storica sia dal punto di vista naturalistico sia da quello degli insediamenti umani.Nei locali dell’antico Palazzo Mossi a Frassineto Po, si trova il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po, allestimento che racconta il territorio segnato dal grande fiume, nel tratto compreso tra la confluenza Po-Dora Baltea e la confluenza Po-Scrivia, e la sua evoluzione storica sia dal punto di vista naturalistico sia da quello degli insediamentiumani. Il Centro è allestito in modo da favorire la comprensione della storia e della trasformazione del paesaggio con grandi scenografie e ricostruzioni ambientali attraverso due piani di lettura: uno per gli adulti e uno per i bambini. Bodinco, la mascotte del Centro, guiderà i piccoli visitatori nel viaggio del tempo attraverso la lettura delle illustrazioni a fumetti. Il Centro invita i visitatori a conoscere i pezzi da collezione del territorio attraverso diverse proposte di visita dedicate alle emergenze paesaggistiche, storiche, naturalistiche, agricole e geologiche. Da tempo l’Ente-Parco è diventato punto di riferimento per numerose attività di ricerca, in collaborazione con le Università di Torino, Alessandria e Pavia, mentre quotidianamente i guardiaparco raccolgono dati e informazioni sull’ambiente naturale, sotto il profilo floristico-vegetazionale e faunistico, conparticolare attenzione agliambientiacquatici. Molto sviluppata l’attività didattico-educativa per le scuole di ogni ordine e grado, con numerosi percorsi naturalistici di studio sull’ambiente, in collegamento con i Programmi Ministeriali.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 14:30 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
domenica: 14.30-18.00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Potrebbe interessarti anche:

Museo Ebraico di Casale Monferrato

Il Museo d’Arte e Storia Antica Ebraica, anche denominato Museo degli Argenti, ospita una delle collezioni di oggetti…
Casale Monferrato (AL)

I Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica

Il Palazzo fu fatto costruire nel XVIII secolo dal Marchese Cuttica di Cassine e presenta uno stile tra…
Alessandria (AL)

Museo Paleontologico Giulio Maini

I locali della trecentesca chiesa di S. Antonio, utilizzata come lazzaretto e trasformata poi in carcere nel 1882,…
Ovada (AL)

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce, decorato…
Casale Monferrato (AL)
Icona Nati con la Cultura

il Divisionismo Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona

Il Divisionismo è nato nell’ultimo decennio dell’Ottocento dalle istanze innovative della tecnica pittorica introdotte da artisti come Giovanni…
Tortona (AL)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.