Museo d’impresa

CENTRO CERAMICO FORNACE PAGLIERO

CASTELLAMONTE (TO)
In abbonamento
In piena rivoluzione industriale Enrico Pagliero fonda nel 1814, in regione Morlino a Spineto, quella che sarà la più antica fabbrica di ceramiche di Castellamonte.
La realizzazione di questa grande struttura rappresenta la fine della lavorazione artigianale della ceramica e l’ avvento di quella industriale, caratterizzata dallo sviluppo dell’automazione e della produzione di massa.

La più antica fabbrica di ceramiche di Castellamonte è oggi visitabile e ospita tre filiere produttive: la linea dell’Ottocento, quella degli anni Trenta e degli anni Cinquanta. In piena evoluzione industriale Enrico Pagliero fondò nel 1814 la più antica fabbrica di ceramiche di Castellamonte. La realizzazione di questa grande struttura rappresentò la fine della lavorazione artigianale e l’avvento di quella industriale con la produzione di massa. Nel corso dell’Ottocento i Pagliero vantano la produzione più completa e varia del luogo: stoviglie, statue, fregi architettonici, vasi, ornati per giardini, stufe. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, iniziò il declino dell’azienda. Nel 2003 lo stabilimento venne acquistato dal maestro ceramista Daniele Chechi che avviò un progetto di ristrutturazione dei locali, riattivando la produzione di manufatti in terracotta e stufe in ceramica di Castellamonte, foggiate con le matrici originali rinvenute all’interno del sito. L’ex fabbrica Pagliero ospita tre filiere produttive, esempio di archeologia industriale, uniche nel suo genere e perfettamente conservate. Alla visita del sito si affiancano nel corso dell’anno mostre temporanee.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 16:00 - 19:00
Mercoledì: 16:00 - 19:00
Giovedì: 16:00 - 19:00
Venerdì: 16:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Apertura della sede espositiva solo durante il periodo degli eventi segnalati a calendario
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Frazione Spineto, 61 CASTELLAMONTE (TO)

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ

Situato ad Agliè, in provincia di Torino, il Castello è un’elegante e maestosa costruzione. L’aspetto attuale è frutto…
AGLIE’ (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

Museo Civico Pier Alessandro Garda

La sezione archeologica raccoglie le testimonianze della città e del suo territorio dall’età neolitica fino al periodo basso…
Ivrea (TO)
Icona Nati con la Cultura

ABBAZIA DI FRUTTUARIA

L’abbazia benedettina di Fruttuaria fu fondata all’inizio dell’XI secolo da Guglielmo da Volpiano. L’Abbazia testimonia i cambiamenti storici…
San Benigno Canavese (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.