Museo scientifico

CENTRALE IDROELETTRICA DI CRESPI D’ADDA

Crespi d’Adda (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, sito UNESCO, è un salto indietro nel tempo, tra fine Ottocento ed inizio Novecento, che mostra quanto fosse illuminato il suo fondatore e quanto la possibilità di viaggiare e di confrontarsi con modalità diverse di vivere e lavorare possa aiutare a sviluppare nuove idee all’avanguardia per l’epoca.

La centrale idroelettrica di Crespi d’Adda venne fondata nel 1909 visto l’incremento del fabbisogno energetico del cotonificio e del villaggio. Edificata vicino alla più antica centrale idromeccanica, la nuova centrale idroelettrica di Crespi d’Adda venne ufficialmente inaugurata il 25 luglio, giorno dedicato a San Cristoforo, protettore delle acque. Inizialmente dotata di 3 turbine Kaplan (con asse verticale e completamente immerse nell’acqua per permettere la rotazione orizzontale) e caduta in disuso dal 2009, è oggi tornata a nuova vita grazie alla Società Adda Energia, del Gruppo Iniziative Bresciane Spa, che nel 2015 l’ha acquistata, ristrutturata e rimessa in funzione, permettendo al pubblico di accedere e visitare la parte storica dell’edificio. La centrale di Crespi d’Adda è la più piccola tra quelle create sul medio corso dell’Adda, ma sicuramente la più bella: le decorazioni in stile tardo Liberty lombardo, la presenza del parquet originale, il pannello di controllo e della testa delle turbine del 1909 la rende infatti un vero gioiello dell’archeologia industriale.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: orario non disponibile

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
aperto alcune domeniche
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperto alcune domeniche durante l'anno. Consultare il sito per il calendario visite
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è stata inaugurata nel 1991. Il museo ha sede negli spazi dell’antico…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
CAMPANONE
Affacciata su Piazza Vecchia, sino alla metà dell’Ottocento centro vitale e istituzionale nonché luogo rappresentativo di Città alta e quindi…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
GALLERIA DELL’ACCADEMIA TADINI
L’Accademia di belle arti Tadini è stata istituita nel 1829 a Lovere dal conte Luigi Tadini per esporre al pubblico…
Lovere (BG)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.