Castello

CASTELLO REALE DI GOVONE

Govone (CN)
In abbonamento
Il Castello, affacciato sulla sponda sinistra del Tanaro nel cuore del Roero, è circondato da un ampio parco all’inglese e da un elegante giardino pensile ricco di aiuole, fontane e alberi monumentali. Nel corso dei secoli ospitò diversi membri della famiglia reale, che contribuirono ad arricchire la dimora di sfarzo e opere d’arte. Dal 1997 il Castello è parte del circuito delle Residenze Sabaude piemontesi.

Il Castello di Govone presenta una facciata riccamente decorata, arricchita da sculture provenienti dalla Reggia di Venaria Reale. L’edificio è incorniciato a nord e a ovest da un vasto parco all’inglese, mentre sul lato est si apre un giardino pensile all’italiana.

Citato già nel 989, il castello nacque come fortezza dotata di bastioni e torri angolari. L’aspetto attuale si deve ai Conti Solaro, signori di Govone dal XIII secolo, che tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento affidarono i lavori a grandi architetti quali Guarino Guarini e Benedetto Alfieri.

Nel 1792, alla morte dell’ultimo Conte Solaro senza eredi diretti, il complesso venne acquistato da Vittorio Amedeo III, re di Sardegna, per i figli Carlo Felice – futuro re – e Giuseppe Benedetto Placido, conte di Moriana. Dopo la parentesi napoleonica, fu proprio Carlo Felice a promuovere, dal 1819, un’importante campagna di restauri con l’intervento degli architetti Giuseppe Cardone e Michele Borda, e dei pittori Carlo Pagani e Andrea Piazza. In questo periodo Govone divenne la sua residenza estiva.

Particolare cura fu dedicata alla scenografica decorazione del salone centrale, affidata a Luigi Vacca e Fabrizio Sevesi, mentre quattro sale conservano ancora oggi preziose tappezzerie cinesi.

Alla morte di Carlo Felice, nel 1831, il castello passò alla vedova Maria Cristina, che lo lasciò poi in eredità a Ferdinando di Savoia, duca di Genova. Nel 1897 il complesso venne acquistato dal Comune, che mise all’asta arredi e oggetti provenienti dagli ambienti storici.

Emblematica testimonianza della vita di corte piemontese dell’Ottocento, il Castello Reale di Govone è stato ufficialmente inserito, nel 1997, tra le Residenze Sabaude riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.


Il Magico Paese di Babbo Natale

In occasione della manifestazione Il Magico Paese di Babbo Natale, in programma nei fine settimana dal 15 novembre al 21 dicembre, il Castello di Govone sarà aperto al pubblico con modalità straordinarie.

📌 Si ricorda che, come previsto dal Regolamento di Utilizzo, le aperture straordinarie legate a eventi con bigliettazione diversa da quella ordinaria non rientrano nelle agevolazioni dell’Abbonamento Musei.
Per questo motivo, l’ingresso al Castello durante la manifestazione non è compreso nell’abbonamento.

Per partecipare è necessario acquistare il biglietto dedicato previsto dall’organizzazione.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 12:30 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:30 | 15:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 12:30 | 15:00 - 18:00
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Questo museo fa parte di:

Potrebbe interessarti anche:

Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti

Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra…
Asti (AT)
Icona Nati con la Cultura

Wi.Mu – Museo del Vino a Barolo e Wi.La – Wine Labels Collection

Il Wi.Mu. Wine Museum è il più innovativo museo del vino in Italia che sorge in Piemonte, fra…
Barolo (CN)
Icona Nati con la Cultura

MUSEO DEI CAVATAPPI

Il Museo dei Cavatappi in Barolo presenta 500 esemplari dalla seconda metà del XVII secolo ai giorni nostri,…
BAROLO (CN)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.