Museo d’Arte

CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

Rivoli (TO)

In abbonamento
La missione del Castello di Rivoli è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura.

La missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura soprattutto nel campo dell’arte contemporanea in una riflessione sul presente che passa attraverso una relazione dinamica col passato. Il Castello di Rivoli è inoltre un punto di riferimento per il mondo artistico, stabilendo per la prima volta in Italia il modello di un museo dedicato al contemporaneo. Con le sue esposizioni innovative e le sue radicali performance artistiche, dalla sua fondazione nel 1984, il Museo d’Arte Contemporanea si è sviluppato tenendo conto dell’unicità dell’edificio barocco che lo ospita. Progettato nel 1718 da Filippo Juvarra, il Castello è costante fonte di ispirazione per gli artisti invitati, stimolando la creazione di nuove opere pensate specificamente per la Collezione Permanente del Museo. Agendo sia negli spazi fisici del Castello sia in quelli virtuali, il Museo è un centro vitale per la sperimentazione, che promuove significativi artisti di più generazioni, molteplici provenienze geografiche e culturali. Uno dei caratteri distintivi del Castello di Rivoli è l’attenzione nei confronti di diversi campi espressivi; il Museo collabora attivamente con altre istituzioni culturali ospitando, oltre a mostre, rappresentazioni teatrali, concerti, rassegne cinematografiche così come seminari e conferenze. La Collezione include opere di proprietà del Museo, opere in deposito a lungo termine acquistate per il Museo da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, opere provenienti dalla Fondazione Rivetti e, più recentemente, dalla Collezione Cerruti.

Piazza Mafalda di Savoia Rivoli (TO)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 17:00
Giovedì: 10:00 - 17:00
Venerdì: 10:00 - 17:00
Sabato: 11:00 - 18:00
Domenica: 11:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,50 €

Mostre in questa sede

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria Il Castello di Rivoli presenta la grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto. Allestita…
CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Rivoli (TO)
02.11.2023 - 11.02.2024
Renato Leotta. Concertino per il mare
a cura di Marcella Beccaria Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza CONCERTINO per il mare di Renato Leotta (Torino,…
CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Rivoli (TO)
23.09.2023 - 24.12.2023
Artisti in guerra
La mostra presenta più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano in…
CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Rivoli (TO)
15.03.2023 - 19.11.2023

News per questa sede

Potrebbe interessarti anche:

PRECETTORIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un tipico esempio dell’influsso gotico francese.…
BUTTIGLIERA ALTA (TO)
ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE
La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano,…
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)
Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto
L’Ecomuseo Sogno di Luce è dedicato ad Alessandro Cruto e alla scoperta del filamento a carbone della lampadina elettrica. L’Opificio,…
Alpignano (TO)
Casa del Conte Verde
La Casa del Conte Verde è un importante esempio di architettura piemontese del Quattrocento, l'edificio ospita diverse manifestazioni culturali e…
Rivoli (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.