Museo d’Arte
CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

La missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per contribuire alla crescita sociale e civile del territorio.
Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo si configura come un centro di creatività, ricerca ed educazione, un luogo in cui la riflessione sul presente dialoga costantemente con il passato. Fin dalla sua fondazione, nel 1984, il Castello di Rivoli ha rappresentato un punto di riferimento per il mondo dell’arte, introducendo in Italia il modello di un museo interamente dedicato al contemporaneo.
Le sue esposizioni innovative e le performance sperimentali hanno trovato un contesto ideale nell’unicità architettonica del Castello, capolavoro barocco progettato da Filippo Juvarra nel 1718, che continua a ispirare gli artisti invitati a creare opere site-specific per la Collezione Permanente.
Attivo tanto negli spazi fisici quanto in quelli digitali, il Museo è oggi un centro vitale per la sperimentazione artistica, promuovendo autori di generazioni, provenienze geografiche e culture differenti. Tra i suoi tratti distintivi vi è l’apertura a molteplici linguaggi espressivi: il Castello di Rivoli collabora con istituzioni nazionali e internazionali ospitando, oltre alle mostre, rappresentazioni teatrali, concerti, rassegne cinematografiche, seminari e conferenze.
La Collezione del Museo comprende opere di proprietà, lavori in deposito a lungo termine acquistati per il Museo dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nonché opere provenienti dalla Fondazione Rivetti e, più recentemente, dalla Collezione Cerruti.