Museo d’Arte

Castello di Masnago

Varese (VA)

In abbonamento
Il complesso, sorto attorno all’antica torre dell’XI secolo, presenta le sale affrescate in Stile Gotico Internazionale che caratterizzano l’ala quattrocentesca che ospita la civica collezione d’arte, con opere dei maggiori artisti lombardi dal ’500 al ’900. L’ala settecentesca è destinata alle mostre temporanee e convegni.

Al primo piano dell’ala quattrocentesca del Castello di Masnago è stato messo a punto il nuovo allestimento che comprende 60 opere d’arte tra dipinti e sculture che sono immagini iconiche della collezione del Comune di Varese del XIX e XX secolo.
I Musei Civici sono legati strettamente a Varese, non solo perchè le opere d’arte documentano pittori e scultori attivi in città, ma più di tutto per il ruolo dei collezionisti, grazie ai quali i Musei sono nati. Ad esempio fu la beneficenza elargita da Amelia Bolchini De Grandi nel 1965 che ha permesso al Comune di costituire il primo importante nucleo di opere d’arte dei moderni Musei Civici.
Negli anni successivi la collezione si accrebbe grazie ad acquisizioni di rilievo, giunte in forza di donazione – come la tela di Valaperta, dono di Rinaldo Corti, o la Tamar di Hayez, donata da Sai Vita. La selezione di opere della collezione permanente del Comune prosegue con l’evoluzione moderna della ritrattistica e della rappresentazione della figura umana, protagonista nell’Ottocento e nel primo Novecento con diversi ritratti femminili e le effigi degli esponenti della famiglia Villa. A spiccare poi la Bambina con fiori di Giacomo Balla, capolavoro che segna il passaggio dalla pittura accademica ottocentesca alla pittura d’avanguardia. Un diverso tema, pure fortemente identitario del territorio, è la presentazione di una serie di opere che rimandano al tema del lavoro. In mostra vi sono ritratti di intellettuali e letterati, oltre che di professionisti: l’universo lavorativo di Federico Gariboldi, Giuseppe Montanari, Enrico Butti, Anselmo Bucci e Mario Broggi. Nelle ultime due sale, è rappresentato l’alternarsi di ambiente naturale e industriale nel nostro paesaggio. Tra i protagonisti Domenico De Bernardi, Federico Gariboldi, Lodovico Cavaleri, ma soprattutto Giuseppe Pellizza da Volpedo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Mercoledì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Giovedì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Venerdì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Sabato: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Domenica: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso lunedì (escluso Lunedì dell’Angelo), 1 gennaio, Pasqua, 1 Maggio, 1 novembre, 25 dicembre, 24 e 31 dicembre solo pomeriggio
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Cola di Rienzo, 42 Varese (VA)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Ghost
Il fotografo varesino Alberto Bortoluzzi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese, il Museo di Arte Contemporanea…
Castello di Masnago
Varese (VA)
06.04.2023 - 18.06.2023

Potrebbe interessarti anche:

AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Museo civico archeologico di Villa Mirabello
Conserva, espone e valorizza: • il patrimonio preistorico e protostorico ritrovato, in particolare, nel territorio del Varesotto, risalente a epoca…
Varese (VA)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Lavorando al restauro delle cappelle del Sacro Monte di Varese, l’artista e collezionista Lodovico Pogliaghi (Milano 1857 – Varese 1950)…
Varese (VA)
Villa e Collezione Panza – FAI
Villa Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando il marchese…
Varese (VA)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.