Castello

CASTELLO DI CASOTTO

Garessio (CN)
In abbonamento
Scontato
Una delle residenze reali più affascinanti e suggestive, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori. Il castello, che si erge sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Immerso e nascosto tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione, il Castello di Casotto sorprende e conquista.

Una delle residenze reali più affascinanti, il Castello di Casotto, situato in Valle Casotto, in provincia di Cuneo, a 1.090 metri di quota, tornerà ad accogliere i visitatori a partire da aprile 2023. L’edificio, collocato sulla via che collega i comuni di Garessio e Pamparato e attualmente di proprietà della Regione Piemonte, sarà oggetto di un programma di valorizzazione a cura di Kalatà – impresa culturale monregalese che opera da anni nel settore della promozione del patrimonio culturale. Il castello, che si erge sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Ciò che subito stupisce e sorprende è l’immensità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio temporale assolutamente sospesa.

In questo luogo, adatto alla preghiera e alla meditazione, nel 1172 fu fondata dai frati certosini l’antica Certosa, di cui oggi rimangono alcune evidenze archeologiche. Più volte distrutta da incendi e ricostruita, la Certosa fu trasformata a partire dal 1754 nelle forme attuali dall’architetto Bernardo Vittone. Dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi, nel 1837 il complesso fu acquisito da Carlo Alberto e destinato a castello di caccia. Luogo prediletto da Vittorio Emanuele II, amante dell’attività venatoria e residenza estiva di Maria Clotilde, il Castello rimase di proprietà della famiglia reale fino all’anno 1881, data in cui venne venduto a privati per poi essere acquisito dalla Regione Piemonte.

Dopo un lungo periodo di chiusura, nel corso del quale sono stati realizzati importanti interventi di restauro, il Castello di Casotto torna a svelarsi al pubblico in tutta la sua meraviglia. La visita guidata (durata 1h15) consentirà al pubblico (organizzato in piccoli gruppi) di esplorare gli ambienti esterni, gli appartamenti reali situati nell’ala nord – completi di arredi, la cappella reale e la torre campanaria.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 17:00
Domenica: 10:00 - 17:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Sabato e domenica: visite alle ore 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperture straordinarie: Pasqua, Pasquetta, 1-2 maggio, 2 giugno
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta:
  • Biglietto intero scontato: 10,00 €
  • Biglietto ridotto scontato: Non previsto
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €
Questo museo fa parte di:
Castello Reale di Casotto Garessio (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Palazzina di Caccia di Stupinigi

La Palazzina di Caccia è uno dei complessi settecenteschi più straordinari in Europa e conserva gli arredi originali,…
Nichelino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

REGGIA DI VENARIA REALE

La Reggia è stata ufficialmente aperta per la prima volta al pubblico il 12 ottobre 2007, dopo 8…
Venaria Reale (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

CASTELLO DI MONCALIERI

Il Castello di Moncalieri domina la collina a sud-est di Torino con la sua maestosa presenza. Tra le…
MONCALIERI (TO)
Icona Residenze Reali Sabaude

CASTELLO DI RACCONIGI

Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi…
RACCONIGI (CN)
Icona Residenze Reali Sabaude

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna | Piemonte

CASTELLO REALE DI GOVONE

Il Castello di Govone presenta una  facciata  ricca di decorazioni e sculture provenienti dal Castello di Venaria Reale…
Govone (CN)
Icona Residenze Reali Sabaude
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.