Castello

CASTELLO CAVOUR DI SANTENA

Santena (TO)

In abbonamento
Il Polo cavouriano è un luogo ricco di fascino, bellezza e Storia, dove ha vissuto ed è sepolto Camillo Benso di Cavour, lo statista artefice dell’Unità d’Italia. Fanno parte del Polo il Memoriale realizzato all’interno del castello, circondato da un vasto e maestoso Parco all’inglese, e la Tomba di Cavour. Completano il Polo la celebre Sala Diplomatica e il Palazzo delle Scuderie, che custodisce gli Archivi e la Biblioteca.

Il complesso settecentesco, sito storico tra i più importanti d’Italia, comprende il castello, la tomba (monumento nazionale dal 1911), lo scenografico parco all’inglese e la torre neogotica. Il vecchio castello dei Benso fu demolito nel 1708 da Carlo Ottavio Benso, che al suo posto fece costruito, tra il 1712 e il 1722 il nuovo edificio.Il progetto è di Francesco Gallo, architetto di Vittorio Amedeo II. Altri edifici furono demoliti per costruire la chiesa parrocchiale. A Santena riposano le spoglie di Camillo Benso di Cavour, accanto a quelle dei suoi famigliari, nel luogo dei suoi affetti più intimi.Visitando il castello, la tomba dei Benso, il parco, la torre viscontea, la Chiesa monumentale, si ripercorrono episodi significativi della storia europea ed italiana, si incontrano i personaggi principali del Risorgimento e i famigliari che vissero accanto all’artefice dell’Unità d’Italia.Il parco attuale ha un’estensione di 23 ettari: il suo nucleo originario risale ai primi del ‘700, quando fu edificata l’attuale villa. Verso il 1830 Michele Benso affida al prussiano Xavier Kurten – direttore del parco di Racconigi – la sistemazione definitiva del parco, secondo la moda del giardino pittoresco.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 17:30
Martedì: 09:00 - 17:30
Mercoledì: 09:00 - 17:30
Giovedì: 09:00 - 17:30
Venerdì: 09:00 - 17:30
Sabato: 09:00 - 17:30
Domenica: 09:00 - 17:30

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,50 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Piazza Visconti Venosta, 2 Santena (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo Lomellini Arte Contemporanea
Palazzo Lomellini è una delle più importanti dimore nobiliari, che si possano ammirare passeggiando per Carmagnola. Edificato a metà del…
Carmagnola (TO)
Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa di Carmagnola
Attraverso utensili, strumenti, macchinari e documenti raccolti e conservati nel corso degli anni, l’Ecomuseo testimonia la storia delal lavorazione della…
Carmagnola (TO)
Museo Civico Navale di Carmagnola
Fondato nel 1996, il Museo Civico Navale di Carmagnola si inserisce nella storia della cultura carmagnolese, per l’importante contributo di…
Carmagnola (TO)
Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola
All’ingresso viene descritta l’attività svolta dal museo, nei due campi della ricerca e della divulgazione scientifica. La prima grande sala…
Carmagnola (TO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Casa Martini – Martini e Rossi
Casa MARTINI offre al visitatore diversi livelli di esperienza e di visita. Il DISCOVERY TOUR è un viaggio alla scoperta…
Pessione (TO)
MUSEO DEL PAESAGGIO SONORO
Il Museo del Paesaggio Sonoro permette di scoprire quanto il suono sia stato parte integrante della vita dell’uomo nel secolo…
RIVA PRESSO CHIERI (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.