Castello

CASTELLO BONORIS

Montichiari (BS)
In abbonamento
Situato sul Colle di San Pancrazio a Montichiari, in provincia di Brescia, Castello Bonoris fu costruito alla fine del XIX secolo sui resti di un’antica Rocca difensiva, per volere di Gaetano Bonoris, nato da una ricca famiglia di origine mantovana e legato alla corte sabauda.

Nel 1890 il giovane banchiere Gaetano Bonoris (1861-1923), ricevuto il titolo nobiliare da Re Umberto I di Savoia, acquista i resti dell’antica Rocca di Montichiari, che domina il paese dalla collina di San Pancrazio. L’intento è quello di ricostruirla per farne la propria dimora e ricreare una personale idea di Medioevo tradotta in un’architettura fiabesca e imponente, capace di rendere evidente a tutti il sogno romantico e neo-feudale del nuovo “Conte di Montichiari”. La ricostruzione del Castello in stile neogotico viene inizialmente affidata all’architetto bresciano Antonio Tagliaferri, ma a seguito di alcuni dissapori è condotta a termine dallo stesso Bonoris con l’aiuto di un nuovo progettista, Carlo Melchiotti. Solo in questa seconda fase, forse per velocizzare i tempi, viene adottato come prototipo ideale il Borgo e la Rocca Medievali di Torino, costruiti nel 1884 in occasione dell’Esposizione Universale, e riproducenti nel loro insieme i più famosi esempi dell’architettura tre-quattrocentesca piemontese e valdostana, come i castelli di Fenis o Issogne.

MontichiariMusei è un sistema museale urbano riconosciuto da Regione Lombardia e istituito nel 2009 dal Comune di Montichiari per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei propri musei civici.Fanno parte del sistema museale il Castello Bonoris, il Museo Lechi, la Pinacoteca Pasinetti, il Museo Bergomi, il Museo storico del Risorgimento, il Palazzo dell’Archeologia e della Storia del territorio.

 


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 12:30 | 15:00 - 18:30
Domenica: 10:00 - 12:30 | 15:00 - 18:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperture speciali: lunedì 21 aprile (Pasquetta), venerdì 25 aprile, giovedì 1 maggio, lunedì 12 maggio e lunedì 2 giugno.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Piazza Santa Maria 36 Montichiari (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVANNI RAMBOTTI

Il Museo Civico Archeologico "G. Rambotti" è nato per valorizzare la ricchezza di testimonianze archeologiche del territorio di…
Desenzano del Garda (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

MUSEO LECHI

Il percorso permanente è allestito al primo piano di Palazzo De Tabaris con una selezione di circa cinquanta…
Montichiari (BS)
Icona Rete dell’800 Lombardo

VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM DI DESENZANO DEL GARDA

La Villa Romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, è la più importante testimonianza nell’Italia settentrionale delle…
Desenzano del Garda (BS)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.