Villa / Casa museo / Dimora Storica

CASA MACCHI

Morazzone (VA)
In abbonamento
Situata nel centro di Morazzone, piccolo borgo in provincia di Varese, Casa Macchi è una tipica dimora lombarda ottocentesca che il FAI ha ricevuto in eredità nel 2015 dall’ultima proprietaria e abitante, Maria Luisa Macchi, con tutto il suo arredamento di mobili, quadri e argenteria e con la volontà di farne un museo vivo, che dia lustro a Morazzone.

Perfettamente conservata negli arredi e nelle decorazioni, fino ai soprammobili e agli oggetti di uso quotidiano, la casa con il suo grazioso giardino è una straordinaria testimonianza del modo di vivere e del gusto dell’abitare di una famiglia borghese lombarda tra Ottocento e Novecento. Dentro le stanze sono custoditi i ritratti degli abitanti della casa, parte di un interessante archivio composto anche da fotografie, lettere, diari e cartoline, che permette di ricostruire le vicende della famiglia sullo sfondo dei principali eventi della Storia d’Italia, dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale.

Per onorare il generoso e civile gesto della donatrice, il FAI ha restaurato Casa Macchi, aprendola al pubblico nel 2022. Nel frattempo, nel 2021, il FAI ha aperto l’Emporio di Casa Macchi, un negozio di generi vari a servizio della comunità.

Il progetto di restauro e valorizzazione di Casa Macchi è oggetto di un Accordo di Programma con Regione Lombardia e Comune di Morazzone volto alla rigenerazione e rivitalizzazione del centro storico del borgo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Piazza Sant’Ambrogio 2 Morazzone (VA)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CENTRO ESPOSITIVO MONSIGNOR PASQUALE MACCHI

Il Centro espositivo Monsignor Pasquale Macchi, inserito nel complesso del Sacro Monte di Varese, fornisce servizi di accoglienza…
Varese (VA)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Lavorando al restauro delle cappelle del Sacro Monte di Varese, l’artista e collezionista Lodovico Pogliaghi (Milano 1857 –…
Varese (VA)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Castello di Masnago

Al primo piano dell’ala quattrocentesca del Castello di Masnago è stato messo a punto il nuovo allestimento che…
Varese (VA)

Cripta del Santuario

Riaperta al pubblico nel 2015 dopo importanti lavori di restauro, la Cripta del Santuario è il cuore della…
Varese (VA)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Fondazione Marcello Morandini

La Fondazione Marcello Morandini nasce nel 2016 per volontà dello stesso artista e grazie al generoso contributo di…
Varese (VA)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.