Luogo di Culto

CAPPELLA DEL CONTE

SAN GIORIO DI SUSA (TO)

In abbonamento
Nel 1328 il castellano Lorenzetto Bertrandi fece erigere una cappella cimiteriale dedicandola al suo patrono e la fece completamente affrescare da un pittore franco-piemontese.
L’interno offre un ciclo affrescato, recentemente restaurato, di appassionante profondità teologica.
L’area su cui sorge questo antico edificio era dedicata al culto e quindi sacra.

La cappella di San Lorenzo a San Giorio di Susa, detta cappella del Conte, offre un vasto ciclo pittorico di appassionante profondità teologica. Il ciclo pittorico raffigura i temi della Salvezza, della Redenzione e della vita dei santi.La cappella fu fatta edificare nel 1328 dal castellano di San Giorio, Lorenzetto Bertrandi, che la dedicò al suo patrono, le storie rappresentate sono un monito ed una guida per ogni cristiano e trattano i temi della Crocifissione, della Redenzione riportando la leggenda dei tre vivi e dei tre morti e delle vicende di San Lorenzo.

La maniera pittorica risente dell’influenza giottesca (nel 1300 circa il Maestro era attivo a Milano) tanto che la Crocifissione ricorda quella della Cappella degli Scrovegni a Padova. Presentava inoltre alcune rifiniture ottenute con la foglia d’argento, ora scomparse, che impreziosivano le armature dei soldati ed i loro elmi.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 15:30 - 18:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 2,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,00 €
Piazza della Chiesa SAN GIORIO DI SUSA (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE
La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano,…
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)
MUSEO DI ARTE RELIGIOSA ALPINA – sede di Novalesa
Il Museo di Arte Religiosa Alpina a Novalesa conserva e valorizza le numerose ed importantissime testimonianze artistiche, alcune delle quali…
NOVALESA (TO)
CASTELLO DI ADELAIDE | MUSEO CIVICO CITTÀ DI SUSA
Nel Castello di Adelaide si intrecciano due percorsi: quello archeologico e quello museale. Il manufatto architettonico, infatti, è esso stesso…
Susa (TO)
Museo Diocesano di Susa
Il Museo Diocesano di Susa, aperto nel 2000, è allestito presso i locali annessi alla barocca Chiesa della Madonna della…
Susa (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.