Luogo di Culto

Basilica di Sant’Andrea

Mantova (MN)
In abbonamento
Commissionata dal marchese Ludovico Gonzaga e costruita a partire dal 1472, su progetto dell’umanista Leon Battista Alberti, la concattedrale della città, che ospita la tomba del pittore di corte Andrea Mantegna, rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale italiana.

La basilica custodisce nella sua cripta, all’interno dei Sacri Vasi, la reliquia più venerabile della cristianità: il Preziosissimo Sangue di Gesù, portato a Mantova, secondo la tradizione, dal soldato romano Longino e riscoperto grazie alle rivelazioni miracolose di Sant’Andrea. Una reliquia segno di redenzione e di fede ed elemento che ha contribuito allo sviluppo e alla notorietà della città.

Attraverso camminamenti finora mai aperti al pubblico, potrai raggiungere l’immensa cupola settecentesca, realizzata da Filippo Juvarra a completamento della struttura e godere di punti di vista esclusivi e panoramici sull’edificio e sulla città.


Per il dettaglio delle tariffe e delle visite clicca qui.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperture serali estive. Chiuso a Natale e Pasqua
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €
Piazza Andrea Mantegna 1 Mantova (MN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

Nell’anno 1974 si tenne, nel Palazzo Ducale di Mantova, una mostra dal titolo Tesori d’arte nella terra dei…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Palazzo Ducale di Mantova

Definito come città-palazzo in virtù della sua articolata configurazione spaziale, Palazzo Ducale è un vasto palinsesto architettonico che…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Palazzo Te

Anticamente situato su un’isola collegata alla città di Mantova, Palazzo Te è uno dei più straordinari esempi di…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

MACA – MANTOVA COLLEZIONI ANTICHE

Edificato per volere di Francesco II Gonzaga, il Palazzo era destinato ad accogliere le imponenti tele dei Trionfi…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

MUSEO VIRGILIO

Il Museo Virgilio ripercorre le grandi opere virgiliane (Bucoliche, Georgiche, Eneide) non solo con l'esposizione di pezzi relativi…
Mantova (MN)
Icona Fila a nanna | Lombardia

TEMPIO DI LEON BATTISTA ALBERTI

Dieci anni prima del suo ultimo capolavoro, la basilica di Sant’Andrea, Leon Battista Alberti progettò a Mantova questa…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.