Sito archeologico
AREA ARCHEOLOGICA CAVELLAS
Casazza (BG)

Scendendo le scale raggiungibili dal parcheggio del supermercato, si possono visitare i resti di un importante abitato sorto nel I secolo d.C. sul fondo della Valle Cavallina, lungo la strada che collegava Bergomum con la Valle Camonica: non distante da Cavellas furono ritrovate anche strutture riferibili ad una statio, ovvero un’area di sosta e di cambio dei cavalli che venivano impiegati negli spostamenti lungo l’antico asse viario.
Il villaggio ebbe una lunga continuità di vita, ma dal VI secolo d.C. fu abbandonato a causa di incendi e alluvioni, oltre alle continue esondazioni del torrente Drione, che resero impossibile la vita a Cavellas. Nel corso dei secoli l’insediamento fu sepolto da oltre 4 m di detriti, che tuttavia hanno protetto i resti romani e li hanno conservati in ottimo stato fino ai giorni nostri.
L’area archeologica si estende per oltre 1000 mq e, ad oggi, è stata solo parzialmente scavata. Durante le indagini sono stati recuperati numerosi manufatti, come tegami e pentole in ceramica, pesi da telaio e macine in pietra: questi reperti testimoniano le attività artigianali che si svolgevano nel villaggio e sono oggi esposti lungo il percorso di visita.
Il sito è dotato di ampio parcheggio e accesso per disabili: l’allestimento prevede pannelli bilingue e didascalie per ipovedenti, touch screen interattivo e percorsi didattici per i bambini.