Luogo di Culto

ABBAZIA DI FRUTTUARIA

San Benigno Canavese (TO)

In abbonamento
Racchiude al suo interno due abbazie, una del 1003 e l’altra del 1776. Sotto il pavimento si snoda il complesso archeologico degli scavi che hanno portato alla luce le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano del 1003 e i suoi splendidi mosaici.

L’abbazia benedettina di Fruttuaria fu fondata all’inizio dell’XI secolo da Guglielmo da Volpiano. L’Abbazia testimonia i cambiamenti storici subiti nei secoli, dopo una fase di declino intorno al 1400 si giunse alla soppressione, nel 1585 venne trasformata in collegiata. Vittorio Amedeo delle Lanze, nel 1770, fece costruire, su  progetto attribuito a Bernardo Antonio Vittone, una nuova grande chiesa il cui impianto si sovrappone alle strutture medievali. L’edificio originario presentava tre corte navate tagliate da un transetto sul quale si aprivano cinque cappelle absidale: con la presenza di più altari così diversi monaci avevano la possibilità di celebrare contemporaneamente la liturgia. Le pareti delle cappelle del transetto conservano coloratissimi affreschi, con motivi a finto marmo stilizzato. L’altare della croce, in posizione centrale, rappresentava il fulcro di tutto lo spazio religioso e alle sue spalle è conservata la rotonda del Santo Sepolcro, risalente alle prime fasi costruttive. La pavimentazione dell’area, costituita da una serie di mosaici a motivi geometrici e animali posti entro riquadri, è tornata alla luce nel 1979.Il ritrovamento delle antiche strutture ha permesso di cogliere la complessità del sistema e ha reso ripercorribili mille anni di storia di questo edificio: è stato realizzato un solaio in ferro cemento a divisione della chiesa superiore, adibita alle funzioni di culto, da quella inferiore, visitabile attraverso un percorso museale didattico. I mosaici di Fruttuaria, di matrice benedettina, risultano essere, al pari di quelli di Santa Giustina di Sezzadio, tra i più antichi presenti in area piemontese. A Fruttuaria si ritirò e morì, nel 1015, il primo re d’Italia Arduino d’Ivrea.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 15:00 - 17:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Prima e terza domenica del mese ore 15-18. Con possibilità di aperture in altri orari e altre date previo accordo telefonico al 338-4128795 o su [email protected]

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Piazza Cardinale delle Lanze San Benigno Canavese (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ
Situato ad Agliè, in provincia di Torino, il Castello è un’elegante e maestosa costruzione. L’aspetto attuale è frutto…
AGLIE’ (TO)
Nati con la Cultura Residenze Reali Sabaude
CENTRO CERAMICO FORNACE PAGLIERO
La più antica fabbrica di ceramiche di Castellamonte è oggi visitabile e ospita tre filiere produttive: la linea…
CASTELLAMONTE (TO)
Ecomuseo del Freidano
Un’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso fortemente segnata dalla presenza dell’uomo e in stretta relazione…
Settimo Torinese (TO)
Nati con la Cultura Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.