Museo Archeologico

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Vigevano (PV)
In abbonamento
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina è un Istituto di proprietà statale destinato alla pubblica fruizione. Inaugurato nel 1998 e ampliato nel 2006, raccoglie, all’interno di alcuni spazi molto suggestivi del Castello Sforzesco di Vigevano, le testimonianze archeologiche provenienti da scavi o recuperi occasionali nel territorio lomellino, con lo scopo di diffonderne la conoscenza e favorirne la fruizione da parte di un vasto pubblico in visita alla città e ai suoi monumenti.

Le sale del Museo ospitano sezioni relative a diverse epoche, dall’Età celtica a quella altomedievale. La scuderia quattrocentesca, prima sala del Museo, è dedicata alle necropoli tardoceltiche e romane, che costituiscono la documentazione archeologica più significativa del territorio.

All’interno dei corredi funerari, oltre al vasellame in terracotta e a strumenti e ornamenti metallici, si segnalano particolarmente i vetri, pregevoli per varietà e bellezza di forme, e la coroplastica, che, seppur meno raffinata, consente interessanti osservazioni sul rituale funerario

Altre due sale sono dedicate rispettivamente all’Età tardoantica ed altomedievale e al territorio di Vigevano dalla Preistoria all’Età romana. L’ultima sala è riservata alle esposizioni a rotazione. L’ampio salone adiacente alla scuderia, destinato in futuro a ospitare la sezione preistorica e protostorica, è attualmente utilizzato per mostre temporanee, conferenze o attività didattiche.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 15:00
Mercoledì: 09:00 - 15:00
Giovedì: 09:00 - 15:00
Venerdì: 09:00 - 15:00
Sabato: 09:00 - 17:00
Domenica: 09:00 - 17:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Piazza Ducale 20 Vigevano (PV)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Giuliana Cunéaz. Wunderkammer Digitale

La mostra Giuliana Cunéaz. Wunderkammer Digitale rappresenta un punto di convergenza tra arte digitale, scienza e patrimonio storico,…
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Vigevano (PV)
15.06.2025 - 15.12.2025

Potrebbe interessarti anche:

LAUS POMPEIA

Il Museo Laus Pompeia racconta la riscoperta di un’importante città romana, distrutta completamente nel Medioevo da una feroce…
Lodi Vecchio (LO)

TORRE DEI CADUTI

Progettata originariamente da Marcello Piacentini con funzione decorativa, nel 1921 diviene monumento commemorativo ai caduti bergamaschi nella Prima…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Chiusura stagionale

Museo della Civiltà Contadina Il Cambonino Vecchio

La cascina “Cambonino vecchio” ospita il museo della civiltà contadina. Una volta varcato il portone farai un tuffo…
Cremona (CR)

Museo Civico Ala Ponzone

La prima sezione è dedicata al Medio Evo e al Quattrocento, con sculture, affreschi strappati, tavolette da soffitto…
Cremona (CR)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.