Forti Piemonte

Vinadio, Exilles, Fenestrelle, Gavi e l’Opera 5 di Moiola sono stati protagonisti del progetto Forti Piemonte, un’iniziativa che ha condotto il pubblico alla scoperta delle affascinanti fortificazioni del territorio.

Nel corso dell’estate 2024, una ricca programmazione di attività ha permesso di vivere questi luoghi carichi di storia e tradizioni in modo nuovo e coinvolgente.

A rendere l’esperienza ancora più stimolante è stato il programma fedeltà di Abbonamento Musei, Gioca Forte! che ha permesso ai visitatori di collezionare punti sull’app esplorando tutti i forti aderenti e ottenere premi esclusivi.

Il momento culminante si è svolto nel weekend del 21 e 22 settembre 2024 con Forti, fortissimi!, due giornate speciali animate da aperture straordinarie, visite guidate fuori dal comune, spettacoli dal vivo e momenti di condivisione, pensati per valorizzare lo straordinario patrimonio delle fortificazioni piemontesi.

Inquadra il QR code per installare la nuova APP di Abbonamento Musei, disponibile su questi store:
Hai la tua tessera sempre con te per accedere ai musei e alle mostre in abbonamento.

Scopri tutti i Forti :

Chiusura stagionale
FORTE ALBERTINO DI VINADIO
Incastonato nelle Alpi, il Forte Albertino è un importante esempio di architettura militare. Al suo interno contiene il…
VINADIO (CN)
Forti Piemonte
Chiusura stagionale
FORTE DI EXILLES
Il Forte di Exilles si eleva su uno sperone roccioso posto nel punto più stretto della Val di…
Exilles (TO)
Forti Piemonte
FORTE DI FENESTRELLE
Conosciuto come la muraglia piemontese, il Forte di Fenestrelle è un complesso fortificato unico in Europa. L’imponente struttura…
FENESTRELLE (TO)
Forti Piemonte
FORTE DI GAVI
Il Forte di Gavi è una fortezza storica di tipo difensivo costruita dai genovesi su un preesistente castello…
GAVI (AL)
Forti Piemonte
Opera 5 Moiola
Opera in caverna appartenente alla quarta linea difensiva della Valle Stura, mai completata, del Vallo Alpino del Littorio.…
Moiola (CN)
Forti Piemonte

Un progetto di Regione Piemonte, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Organizzazione e coordinamento: Fondazione Artea, in collaborazione con Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, Piemonte Dal Vivo, Visit Piemonte.