AMpli-fy

AMpli-fy è l’informazione di Abbonamento Musei per conoscere da vicino le istituzioni culturali tra novità, consigli utili e cose belle.

Abbonamento Musei ha avviato alla fine del 2020 un nuovo canale di informazione che trova forma tramite il sito, la newsletter e i social grazie all’utilizzo dei tanti tools a disposizione.

AMplify è ricco di novità, approfondimenti, collaborazioni, notizie inedite: un racconto vivace e periodico dedicato agli abbonati e a tutte le persone che hanno voglia di informarsi e scoprire il mondo delle istituzioni culturali e delle loro proposte.
Un modo nuovo, contemporaneo e attento, che vuole avvicinare i tanti tipi di pubblico che visitano i musei, che desiderano esperienze culturali sempre più ampie o anche solo che aspirano a un avvicinamento alla fruizione.

Le dirette Instagram (prima edizione 2020-2021)

Durante le dirette Instagram Simona Ricci, direttore di Abbonamento Musei, conversa con alcuni dei direttori delle istituzioni del circuito: tra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Dialoghi dedicati alle progettualità in corso e future: una sorta di viaggio alla scoperta di quanto un museo possa e debba essere un “cantiere”, in continuo aggiornamento.

Le dirette Instagram (seconda edizione 2022)

Continua il format di dirette Instagram in cui Simona Ricci, direttore di Abbonamento Musei, conversa con alcuni dei direttori e conservatori delle istituzioni legate al ricco patrimonio Unesco della Lombardia.

Guarda le interviste:

Prima puntata

I siti Palafitticoli dell’Arco Alpino

Ospiti
  • Daniele Cassinelli, Direttore dei Musei Civici di Varese
  • Barbara Cermesoni, conservatore del museo archeologico di Villa Mirabello e responsabile del sito palafitticolo dell’Isolino Virginia

Seconda puntata

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere

Ospiti
  • Francesca Morandini, Conservatore collezioni e aree archeologiche. Coordinamento Sito UNESCO
  • Sara Matilde Masseroli, Direttrice del Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio

Terza puntata

Siti Palafitticoli Arco Alpino

Ospiti
  • Marco Baioni, Direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo e del Museo Archeologico di Piadena
  • Claudia Mangani, conservatrice del Museo Rambotti di Desenzano del Garda

Quarta puntata

Villaggio operaio di Crespi d’Adda

Ospite
  • Giorgio Ravasio, Presidente e Fondatore dell’Associazione Crespi d’Adda

Quinta puntata

I Sacri Monti di Varese e Ossuccio

Ospiti
  • Marina Albeni, Referente per i Musei del Sacro Monte di Varese
  • Marco Leoni, membro della conferenza permanente per il Sacro Monte di Ossuccio

Sesta puntata

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano

Ospiti
  • Emanuela Daffra, direttrice regionale Musei della Lombardia
  • Silvia Zanzani, Direttrice del Museo del Cenacolo

Settimana puntata

Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina

Ospiti
  • Sonia Bombardieri, Vicesindaco di Tirano
  • Roman Cathomas, Responsabile progetti, Verein Welterbe RhB

Ottava puntata

Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo. Stato di Terra | Stato di Mare Occidentale

Ospiti
  • Claudio Cecchinelli, Responsabile Servizio Cultura e Unesco
  • Laura Ciccarelli, Segretariato Unesco

Nona puntata

Monte San Giorgio

Ospiti
  • Marco Balini, direttore del Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio
  • Fabio Bona, curatore del Museo dei Fossili di Besano

Decima puntata

L’Arte Rupestre della Valle Camonica

Ospiti
  • Sergio Bonomelli, Presidente del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco Arte Rupestre di Valle Camonica
  • Emanuela Daffra, Direttrice Regionale Musei della Lombardia